
I Solisti Aquilani ospitano per il cartellone concertistico 2012, l’ensemble L’Arpa della Musa, con Andrea Fossà e i giovanissimi musicisti Adriano Fazio al violoncello e Giovanni Marsico al clavicembalo, vincitori, quest’ultimi, del Concorso Nazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola 2011”.
Andrea Fossà è stato allievo di Jorge Schultis e Giorgio Ravenna. Ha presto cominciato a focalizzare la sua attenzione sugli aspetti musicali e tecnici concernenti l’esecuzione filologica della musica antica, e dopo il diploma al Conservatorio di Firenze ha seguito i corsi di Cristophe Coin e Jesper Christensen presso la Schola Cantorum Basilea e frequentato stage e masterclass con Anner Bijlsma, Hidemi Suzuki, Jaap ter Linden. L’attività concertistica lo ha portato a esibirsi in festival e sale da concerto in Europa, Stati uniti, Australia, Messico. Ha inciso numerosi cd collaborando con varie etichette discografiche Ha curato l’edizione in fac-simile per la casa editrice S.P.E.S. delle sonate per violoncello e cembalo di Pietro Gaetano Boni (Roma 1717), che ha anche inciso in prima assoluta per Dynamic.
Adriano Fazio inizia lo studio del violoncello all’età di otto anni presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo nella classe di violoncello di Carmelo Nicotra. E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2006 si aggiudica il premio “United States” al concorso internazionale “B.Albanese”; in virtù di quest’ultimo si esibisce a Chicago nell’ottobre del 2007 in numerosi concerti, accompagnato da John Smith (docente di pianoforte alla [i]North Western University[/i]). Nel 2007, per la maturità artistica dimostrata, nonostante non ancora diplomato e appena diciottenne, è ammesso alla Hochschule di Berna dove ha studiato con Antonio Meneses, in un contesto culturale di respiro internazionale. E’ stato selezionato dall’orchestra giovanile italiana diretta da .Paszowsky, G. Ferro, R. Muti. Dal 2012 è primo violoncello dell’Ambronay European Baroque Orchestra(-unico violoncellista italiano) con cui ha debuttato in tournée l’estate scorsa.
Giovanni Marsico, diplomato con il massimo dei voti in pianoforte e clavicembalo, ha frequentato diversi corsi di perfezionamento pianistico e clavicembalistico tenuti da maestri come Petukhov, Carunchio, Levitina, Hintchev, Voskobojnikov, Ciccolini, Libetta, Shemer e Morini. Ha partecipato a vari concorsi musicali nei quali è risultato vincitore di numerosi; è da annoverare in particolare la sua partecipazione, nel 2006, alla 23° edizione del “Premio Venezia”, prestigiosa competizione nazionale riservata ai neodiplomati con il massimo dei voti. antichi e voci. Il suo debutto come pianista risale al 1998. Dal 2008 l’attività pianistica viene affiancata da quella clavicembalistica in vari ensemble e formazioni da camera barocche.
Di particolare interesse il programma musicale proposto. Si inizia con Salvatore Lanzetti e la Sonata IX per violoncello e b.c. in la minore: Sonata che testimonia come Lanzetti sia stato fra i primi virtuosi a far progredire la tecnica violoncellistica verso la conquista dei più difficili colpi d’arco (balzati, picchettati, martellati ecc.), dell’esecuzione di passaggi in doppie corde, con ingegnosi disegni a due voci dove si impongono diteggiature ardite e complesse, e soprattutto della padronanza e maestria nell’uso dei pollice “a capotasto”, una delle evoluzioni più importanti della tecnica violoncellistica, capace di ampliare mirabilmente l’estensione del gioco di questo strumento, fino agli acuti estremi dei soprani.
E’ poi la volta di Francesco M. Zuccai, con la Sonata per violoncello e b.c. in sol maggiore, pagina suggestiva e accattivante e i Duetti di de Boismortier-Guillemant, di estrema freschezza. Ancora atmosfere barocche con Alessando Scarlatti e Folia dalla Toccata Settima sul Primo Tono per Cembalo d’ottava stesa e Sonata per violoncello e b.c. di Pietro G. Boni.
Gran finale con Antonio Vivaldi e la bellissima Sonata VII per violoncello e basso continuo in sol minore, raffinato esempio del barocco strumentale italiano.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]