Incontri musicali ‘Musica e letteratura’

26 novembre 2012 | 15:17
Share0
Incontri musicali ‘Musica e letteratura’

L’Associazione musicale “Athena“ ha organizzato anche quest’anno – in collaborazione con l’Università degli studi dell’Aquila, dipartimento di Scienze Umane – la rassegna Incontri Musicali “Musica e Letteratura” giunta alla XIX edizione. Nonostante il tragico evento del 6 aprile, e la conseguente mancanza di strutture ricettive da tre anni distrutte, si è voluto fare ogni sforzo per non perdere la continuità di un’iniziativa che negli anni ha ottenuto consenso e partecipazione di pubblico con il coinvolgimento di importanti figure rappresentative del mondo musicale a livello solistico, lirico e strumentale.

L’edizione che verrà realizzata all’aula magna del dipartimento Scienze Umane presso la nuova struttura dell’ex ospedale S. Salvatore avrà inizio il 3 dicembre (Suoni e versi nell’Italia del 700) con l’esibizione del Romabaroccaensemble e con la prolusione affidata al musicologo Lorenzo Tozzi; proseguirà il 5 (Metamorfosi del Barocco) con l’esecuzione di musiche di Geminiani, e compositori a lui contemporanei, affidate al flautista Luca Magni e al cembalista Fabrizio Datteri con prolusione di Liliana Biondi.

Il 7, appuntamento clou con l’Orchestra da Camera Aquilana diretta dal M° Carmine Gaudieri impegnata nell’esecuzione della Foresta Incantata di F. Geminiani: in prima esecuzione all’Aquila, è stata scritta dal compositore ispiratosi alla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso e una voce recitante scandirà i versi con la prolusione del professore Raffaele Morabito.

La rassegna è incentrata sul rapporto tra Musica e Letteratura, quest’anno dedicata al periodo barocco e al 250° anniversario della morte di F. Geminiani, uno dei rappresentanti più significativi del Barocco Europeo.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]