Gino Paoli all’Aquila contro gli abusi ai minori

27 novembre 2012 | 16:10
Share0
Gino Paoli all’Aquila contro gli abusi ai minori

di Marianna Gianforte

Sarà un concerto all’insegna dell’improvvisazione quello che il grande cantautore genovese Gino Paoli terrà venerdì 7 dicembre alle 21 all’auditorium della Guardia di Finanza a Coppito.

«Musica senza fine» è il titolo scelto per un concerto che sarà un viaggio nella sperimentazione. Ad accompagnare Paoli ci sarà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro Stefano Fonzi, di origini abruzzesi, e il trio jazz d’eccellenza composto da Rosario Bonaccorso, al contrabbasso, Roberto Tarenzi al pianoforte, Pasquale Angelini alla batteria.

Paoli canterà i suoi successi più popolari, come “Sapore di sale”, “Averti addosso”, “Il cielo in una stanza”, “Vivere ancora”, “M’innamorerai”, “La gatta”, interpretati con nuove tonalità.

L’evento è stato organizzato dal [i]Lions Club L’Aquila Host[/i], in collaborazione con le istituzioni locali, a scopo di beneficenza. Tutti i soldi del botteghino andranno a finanziare, infatti, progetti per la prevenzione e l’ascolto dei soggetti colpiti da violenze e maltrattamenti: donne e minori, in particolare. Ecco perché Paoli e i suoi musicisti hanno rinunciato a qualsiasi forma di cachè. Paoli, tra l’altro, è sempre stato molto sensibile ai problemi dei bambini vittime di abusi e violenze e ha espresso in più di un’occasione la volontà di fare qualcosa per le fasce deboli della popolazione aquilana, colpita da un terremoto che ha sfaldato la comunità.

Il dicembre l’artista si esibirà insieme a 40 professori d’orchestra diretti da Fonzi, che ha curato l’arrangiamento dei brani. «Paoli è un amante del jazz», ha spiegato il direttore d’orchestra questa mattina alla presentazione del concerto, «ama improvvisare e cambiare la carte in tavola continuamente. Nella scelta del programma, abbiamo voluto un trio jazz proprio per dare spazio alla creatività. La musica è fatta proprio di questo: di libertà. Con Paoli il bello è proprio questa improvvisazione, che ci permette anche di stravolgere i brani, anche i più famosi, che verranno presentati in modo diverso, con una musica che va dal jazz sinfonico al classico, alla musica leggera. Paoli si può permettere di cambiare tonalità ai suoi brani, perché è aperto a ogni tipo di sperimentazione. La difficoltà s’incontra quando si hanno davanti persone non pronte all’improvvisazione. Rischio che non si corre di solito con il pubblico che lo ama. L’orchestra è una delle più prestigiose d’Italia. Ci sono jazzisti affermati, come Bonaccorso e Tarenzi, pronti alle aperture». Non è mancata una nota polemica da parte di Fonzi, che ha criticato «la scarsa disponibilità del Comune a collaborare all’organizzazione del concerto», riferendosi all’affissione a pagamento dei manifesti pubblicitari».

Alla presentazione del concerto c’erano anche l’assessore provinciale Mauro Fattore, il dirigente regionale Antonio Morgante, il presidente del [i]Lions Club[/i] L’Aquila Est Pier Franco Tantillo e il presidente del [i]Lions club new century[/i] L’Aquila, Raimondo Fanale.

I fondi provenienti dalla vendita dei biglietti serviranno a realizzare due progetti. «Uno è dell’avvocato Carla Lettere del tribunale dei Minori», ha spiegato Tantillo, «e riguarda la costituzione di uno sportello web aperto ai minori vittime di abusi, in particolare riguarderà i maltrattamenti in famiglia verso i minori, in collaborazione con l’Ordine dei medici e quello degli psicologi. L’altro è stato proposto dalla Biblioteca delle Donne Melusine, per il mantenimento sul territorio di sportelli di ascolto dedicato alle donne vittime di violenze. Un servizio che ha un elevato costo per le professionalità che devono essere utilizzate e spesso l’associazione della Biblioteca Donne Melusine si trova in affanno economicamente. E ci chiedono una mano per far sì che questi ascolti possano continuare sul territorio».

I biglietti per assistere al concerto sono in prevendita al bar Capitello (supermercato Carrefour in via Panella) e al bar Battistelli (sulla Statale 17, in località Vetoio). Possono essere acquistati anche ad Avezzano, Sulmona, Teramo, Rieti (www.mamocomunicazione.org).

Il costo dei biglietti varia a seconda del settore: 25 euro per il 4° settore, 30 per il 3°, 35 per il 2° e 40 per il 1° settore.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]