Quiltingday Abruzzo

29 novembre 2012 | 16:39
Share0
Quiltingday Abruzzo

La sezione Abruzzo della QuiltItalia (Associazione Italiana di [i]patchwork [/i]e [i]quilting[/i]) comunica che il giorno sabato 1 dicembre 2012 dalle ore 10.00 nei locali della Proloco di Coppito (L’Aquila) Murata Gigotti, si svolgerà il 3° Quiltingday Abruzzo, giornata dedicata al [i]patchwork [/i]e al [i]quilting [/i]e verranno esposti i lavori artistici in stoffa realizzati dalle donne aquilane. Dimostrazioni gratuite per chi volesse conoscere l’arte del [i]patchwork[/i].

Per informazioni Franca Corrieri, delegata Abruzzo per la QuiltItalia telefono 3478113727.

*Il [i]patchwork [/i](tradotto indica “lavoro con le pezze”) è un manufatto che consiste nell’unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto, generalmente ma non esclusivamente di cotone, al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno. È una tecnica molto usata per realizzare dei [i]quilt[/i], che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto dal manufatto [i]patchwork[/i], un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore ([i]backing[/i]) di solito in mussolina e una chiusura fatta con lo sbieco ([i]binding[/i]), che serve per chiudere e decorare i bordi del [i]quilt[/i]. Il [i]quilt [/i]viene infine decorato con delle “impunture” chiamato [i]quilting[/i], che poi dà il nome al manufatto finale.

La tecnica si è sviluppata nei secoli scorsi presso i pionieri americani che riciclavano le parti in condizioni migliori dei capi ormai consunti per la riparazione di altri capi o per la realizzazione di nuovi, in particolare coperte imbottite con foglie di tabacco, cotone, ecc. Il [i]patchwork [/i]si è diffuso in Italia a partire dalla metà degli anni novanta con l’importazione dei tessuti specifici e della relativa attrezzatura e la diffusione dei primi corsi relativi.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]