
Un riconoscimento per le personalità artistiche che negli anni, con il loro impegno, hanno contributo alla crescita culturale dell’Abruzzo e dell’Italia e alla diffusione della musica.
Sei anni fa nacque con questi intenti il Premio “Nino Carloni”. A venticinque anni dalla scomparsa dell’avvocato Nino Carloni (1910 – 1987), che nella vita si impegnò affinché la musica divenisse patrimonio di tutti, continua l’impegno del Centro Studi Musicali che prende il suo nome.
Questa sera alle ore 18, all’Auditorium del Parco, a L’Aquila, si terrà la cerimonia di conferimento dei premi della sesta edizione.
Quest’anno il premio va a Rocco Filippini (Premio alla Carriera), Giuseppe Andaloro (Premio Giovane Esecutore), Matteo Franceschini (Premio Giovane Compositore), Michelangelo Lupone e Laura Banchini (Premio Operatore Musicale), Maurizio Cocciolito(Premio Speciale Abruzzo Musica) e Francesco Zimei (Premio Speciale Abruzzo Musica), e durante la serata alcuni dei premiati si esibiranno.
Il Centro ogni anno conferisce a personalità di riconosciuta rilevanza artistica nel panorama culturale nazionale e internazionale il premio per ricordare l’illustre figura dell’avvocato Carloni.
Il Premio consiste in una targa d’argento e in un diploma contenente la motivazione, fu istituito nel 2007 dall’assemblea dei soci in occasione della ricorrenza ventennale della scomparsa di Carloni, grazie da un’idea di Vittorio Antonellini, all’epoca direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
La Commissione aggiudicatrice del premio è oggi formata da: Vittorio Antonellini, direttore d’orchestra – Presidente della Giuria, Gisella Belgeri, operatore musicale, Sandro Cappelletto, critico musicale, Matteo D’Amico, compositore e Agostino Ziino, musicologo.
E’ membro della commissione, ma con solo voto consultivo, il direttore del Centro Studi Musicali “Nino Carloni” Fabrizio Pezzopane, con funzione di segretario.
Il premio è in collaborazione con: Società aquilana dei concerti “B. Barattelli”, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Conservatorio di musica “A.Casella”, I Solisti Aquilani, Officina musicale, Ismez onlus, Carispaq e Fondazione Carispaq e con il patrocinio di comune e provincia dell’Aquila, Regione Abruzzo.
L’ingresso alla serata di premiazione è libero. Consigliata la prenotazione al numero 0862-411103
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]