La prima neve aquilana

3 dicembre 2012 | 07:34
Share0
La prima neve aquilana

L’Aquila si sveglia con la prima neve di stagione, dopo che in tutta Italia è arrivata la sciabolata artica.

La debole nevicata aquilana sembra già aver trovato spazio soprattutto sui social network e la città è già stata ricoperta.

L’Italia continua ad essere interessata da una blanda circolazione depressionaria posizionata sulle regioni centro settentrionali che mantiene attive condizioni di instabilità soprattutto al centro-nord e sulle regioni tirreniche dove sono presenti annuvolamenti e precipitazioni, anche a carattere temporalesco.

Non cambierà di molto la situazione nelle prossime ore, mentre da domani sera un veloce impulso di aria fredda proveniente dall’Europa centrale, scivolerà verso le regioni adriatiche, favorendo un nuovo peggioramento del tempo e una sensibile diminuzione delle temperature con probabili episodi nevosi fino a quote collinari, anche sulla nostra Regione, specie nella giornata di lunedì.

E dopo un temporaneo miglioramento atteso nella prima parte della giornata di martedì, il tempo sull’Italia tornerà a peggiorare poiché si troverà sotto la scia di perturbazioni provenienti dalla Groenlandia che, alla base dei dati attuali, attraverseranno tutte le regioni e favoriranno diffusi episodi di instabilità con nevicate intorno ai 700-1000 metri, almeno stando ai dati attuali, mentre a seguire, verso la fine della settimana un nuovo impulso di aria fredda potrebbe portare nevicate fino a quote molto basse anche sulla nostra Regione: vedremo.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni generali di cielo da nuvoloso a coperto con nubi più compatte sul settore occidentale e sui rilievi dove sono attese precipitazioni, localmente di moderata intensità, nevose intorno ai 1200 metri, ma localmente anche a quote lievemente inferiori.

Nuvoloso o molto nuvoloso sul versante orientale con possibilità di precipitazioni, ma non si escludono schiarite, specie lungo la fascia costiera.

Temperature in lieve diminuzione.