
di Marianna Gianforte
Oltre 150 eventi organizzati con l’aiuto di tantissime associazioni culturali e con un budget ridotto rispetto all’anno scorso: soltanto 30mila euro, ma «spesi mettendo in sinergia il lavoro con le istituzioni e le associazioni».
Il cartellone per il Natale dell’Aquila 2012-2013 è stato presentato dall’assessore alla Cultura, Stefania Pezzopane, e dagli assessori Lelio De Santis e Marco Fanfani. Un cartellone spalmato per tutto il mese di dicembre (è partito lo scorso 2 dicembre) e si concluderà il 13 gennaio 2013 per chiudere in bellezza con la festa della maldicenza: Sant’Agnese. Mercatini, concerti, estemporanee di pittura, iniziative per tutti i gusti. Ci sono pure le mongolfiere. E poi la Befana e gli spettacoli teatrali per bambini.
«Un cartellone ricchissimo», ha spiegato la Pezzopane, «con due luoghi di riferimento: il centro storico e Fonte Cerreto, dove si terranno concerti, escursioni ed eventi per adulti ma anche per bambini. Tanti appuntamenti, poi, sono stati organizzati nei quartieri più popolati del progetto Case e nelle frazioni, come Monticchio, Cese di Preturo, Camarda, Pile, Arischia e Coppito».
Ci sarà anche un’associazione musicale che andrà a suonare direttamente negli alloggi post-sisma dove vivono persone che non possono muoversi autonomamente. Perché il principio che ha ispirato il cartellone 2012-2013 è che il Natale sia proprio per tutti. Una delle giornate clou è venerdì 7 dicembre. Alle 11 sarà inaugurato, dopo un lungo restauro, il palazzetto dei Nobili. Ci sarà anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini. Alle 17, sempre al palazzetto dei Nobili, sarà presentato il progetto per la candidatura dell’Aquila a “Capitale della cultura 2019”.
L’edificio comunale è uno dei nuovi luoghi del Natale aquilano. Alle 21 alla Guardia di Finanza di Coppito concerto “Musica senza fine” dell’artista genovese Gino Paoli.
Alle consuete location si va ad aggiungere, quest’anno, qualche novità, come Fonte Cerreto, appunto. Ma anche l’auditorium di Renzo Piano al parco del Castello e, infine, il Gran Teatro dell’Aquila, che sarà inaugurato al Parco delle Arti a Monticchio il 15 dicembre alle 18. Sicuramente molto attesa la Cantata di Natale, giunta alla sua XXVII edizione e curata dall’associazione Comitato organizzatore Cantata di Natale.
Primo appuntamento domenica 9 dicembre nella chiesa di San Pio X al Torrione. Quest’anno sarà cantata dal Coro Padre Mario Di Pasquale Castelvecchio Subequo, dal Coro del Santuario di Roio, dal Coro gli Amici del Bel Canto, dal Coro Armonie D’Argento e dal Coro Schola Cantorum S. Sisto. Ma gli appuntamenti sono tantissimi.
Curiosa l’iniziativa dell’associazione aeronautica dei Parchi, “L’Aquila balloon festival”, mongolfiere e Babbo Natale in volo sui cieli aquilani, giunta alla sua seconda edizione. Sarà presentata venerdì 7 al centro commerciale Il Globo, ma con i “voli” si parte il 9, dalle 11 alle 16.
Non c’è Natale senza Presepe vivente. A Pianola il giorno di Natale alle 18,30 si terrà la 40esima edizione del presepe vivente “Come a Betleem”. A Coppito il 29 dicembre il Presepe si snoderà nelle tre piazze principali della frazione e in chiesa, a partire dalle 17. Sempre il 29 dicembre, a Camarda si terrà la XXIV edizione del “Presepe vivente nel parco”, a partire dalle 18.
Il 31 dicembre a piazza Duomo si festeggia la Fine dell’Anno con un concerto della band “Exentia”, mentre il 1° gennaio l’Anno nuovo comincia sulle note del “Concerto di Capodanno”, con l’Orchestra da Camera aquilana. Il concerto si terrà alle 11 all’auditorium del parco del Castello.
La Befana arriva il 5 gennaio con la tradizionale fiera del centro storico. Il 6 gennaio, invece, si terrà la 2° edizione della “Befana del vigile” ai Quattro Cantoni, dalle 9,30 alle 15; poi la “VII edizione della Befana 115” dei vigili del Fuoco, al reparto di Pediatria dell’Ospedale San Salvatore, che nel pomeriggio, si sposterà a piazza Duomo a partire dalle 17.
Questo è solo un assaggio del ricchissimo programma, consultabile in dettaglio sul sito del Comune dell’Aquila ([url”www.comune.laquila.gov.it”]http://www.comune.laquila.gov.it/[/url]).
«Sono tantissime le associazioni che fin dai mesi scorsi hanno risposto al nostro appello», ha spiegato la Pezzopane, «per mettere a punto con le poche risorse disponibili, un cartellone vivace, e capillare. Gran parte delle iniziative si svolgono a titolo gratuito. Dicono che non si possono fare le nozze coi fichi secchi. Bene: noi le stiamo facendo». «Le iniziative organizzate a Fonte Cerreto, ad esempio», ha aggiunto l’assessore, «costituiscono una grande dimostrazione di fiducia nei nostri confronti da parte degli operatori turistici, che hanno organizzato eventi per costituire un ponte di collegamento tra la città e le località meta degli amanti della montagna, permettendo così ai turisti di muoversi su più fronti e tornare a vivere L’Aquila».