Scienze umane: ‘Nostos’, studenti protagonisti

3 dicembre 2012 | 12:41
Share0
Scienze umane: ‘Nostos’, studenti protagonisti

di Alessia Lombardo

Il dipartimento di Scienze umane domani in festa per l’evento ‘Nostos’, che in greco significa ritorno in patria. Domani i ragazzi del polo umanistico di viale Nizza festeggeranno con una giornata di cultura il ritorno in centro storico. L’evento, organizzato, dal professor Raffaele Morabito, docente di letteratura italiana, vedrà gli studenti protagonisti. «La giornata – ha spiegato Morabito – inizierà con l’esibizione di canto. Sono previste anche delle performance musicali, delle esposizioni fotografiche e di dipinti. Al momento sono state confermate alcune adesioni e nel pomeriggio reperiremo tutto il materiale».

«Domani – ha continuato il professore universitario – verrà proiettato eccezionalmente un film danese, fuori i circuiti di distribuzione, che ci è stato concesso dal produttore. Si tratta di un film particolare: infatti, tramite espedienti tecnici, la regina di Danimarca ha realizzato un collage».

All’interno della festa di scienze umane anche l’appuntamento con il duo Ricci/Forte, organizzato dai professori Luca Zenobi, docente di letteratura tedesca, e Massimo Fusilli, docente di letteratura comparata. «Si tratta di un incontro con due registri teatrali importanti – ha affermato Zenobi – che fanno teatro di avanguardia, di ricerca. Sono noti sia in Italia che all’estero. Di recente sono stati a Mosca e spesso sono in Francia, a Lione, e in Germania».

«In Italia – ha aggiunto sugli ospiti di domani – l’ultimo spettacolo l’hanno fatto a Roma in occasione dell’Europa Festival 2012. Si sono esibiti a Milano al Teatro Piccolo e a Udine».

L’incontro, previsto a partire dalle 12 nell’aula 4 al quarto piano della sede del dipartimento di Scienze umane, sarà aperto a tutti. «Per motivi tecnico-burocratici – ha affermato Zenobi – non ci sarà la performance dei registi Stefano Ricci e Gianni Forte. Io e il collega Fusillo faremo delle domande su spettacoli e tipo di teatro. Ricci/Forte proietteranno dei filmati. Successivamente seguirà l’eventuale dibattito con gli studenti. La formula dell’incontro sarà abbastanza aperta».

Soddisfatto dell’evento Matteo Rastelli, uno dei rappresentanti degli studenti del Dipartimento di Scienze umane. «L’iniziativa – ha sostenuto – vede gli studenti protagonisti in una giornata culturale ricca di appuntamenti. Si festeggia così nel migliore dei modi il ritorno in centro storico».

L’inaugurazione ufficiale del polo umanistico c’era stata lo scorso 25 ottobre. La sede universitaria resta ancora in fase di allestimento.

[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]