Musica per crescere

5 dicembre 2012 | 13:12
Share0
Musica per crescere

La Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” vara in questi giorni il Progetto Scuole “Musica per Crescere 2012 – 2013”, IV edizione, dedicato quest’anno alla Costituzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia che vedrà il coinvolgimento attivo di oltre mille studenti delle scuole primarie e secondarie di I Grado quale parte integrale dello spettacolo conclusivo, l’Operina per ragazzi “Pinocchio e i diritti di un Bambino”, pensato e ideato per loro.

Seguendo lo schema degli anni precedenti, che ormai contraddistingue il Progetto “Musica per Crescere”, gli studenti verranno seguiti in un’attività formativa di educazione musicale che verrà sviluppata nel corso dell’intero anno scolastico e che permetterà loro di raggiungere, al termine del percorso, l’obiettivo di essere in grado di poter interagire, nello spettacolo finale, con gli attori protagonisti.

Nel 130° anniversario dalla prima stesura del libro per ragazzi Le avventure di Pinocchio, pubblicato dapprima a puntate sul Giornale per i Bambini e nel 1883 in volume I edizione, la Società dei Concerti “B. Barattelli” ha deciso di dedicare il Progetto Scuole 2013 al libro di C. Collodi reinventandolo avvalendosi della collaborazione del M° Stefano Baiocco per la composizione delle musiche originali, di Stefania Evandro per la stesura dei testi e la grafica per le immagini sarà curata da Caterina Sebastiani.

Il Progetto vedrà inoltre il Patrocinio dell’Unicef e si avvarrà delle preziose collaborazioni della Compagnia teatrale “Il Lanciavicchio” di Avezzano e dell’Associazione “L’Aquila Fenice”.

La vicenda del Burattino un po’ scavezzacollo ma generoso, che fugge di casa in cerca di avventure e va incontro a una serie di guai tragicomici, nella nostra Operina metterà in risalto la felice fusione del reale e del fantastico, partendo dalla versione originale ed evidenziando, attraverso la storia di Collodi, la rappresentazione di quelli che sono i diritti dei bambini secondo la Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, diritti che hanno tutte le bambine e i bambini della terra, quegli stessi diritti in cui, rileggendo la favola di Collodi, abbiamo scoperto si è imbattuto anche il burattino Pinocchio.

Il lavoro che la Società dei Concerti andrà a rappresentare sarà l’inizio per leggere altro ancora, per andare a cercare, per conoscere la storia di un burattino che aveva difficoltà a diventare bambino, per evidenziare la storia di molti bambini che nel mondo hanno difficoltà ad essere semplicemente bambini e per fare qualcosa per loro.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]