Laboratorio del gusto: confetto tra tradizione e innovazione

8 dicembre 2012 | 14:02
Share0
Laboratorio del gusto: confetto tra tradizione e innovazione

di Alessia Lombardo

Appuntamento a Sulmona sabato 8 dicembre alle 16.30 con il Laboratorio del gusto “Spettacolo dedicato alla scienza in cucina”.

Organizzato da Fabbricacultura, in collaborazione di Slow Food, l’evento è uno degli appuntamenti clou di [i]Ars Eros Cibus[/i] e vedrà la partecipazione del pluristellato chef Niko Romito, per la prima volta all’opera a Sulmona.

All’auditorium del palazzo dell’Annunziata in corso Ovidio si svolgerà il laboratorio “[i]Provocazione al confetto: Niko Romito tra innovazione e tradizion[/i]e”.

Originario di Rivisondoli, Romito, che con le proprie creazioni ha deliziato le papille gustative di tutto il mondo, incontrerà il maestro confettaio Italo Di Carlo, assieme ai giornalisti Francesca Piccioli e Paolo Castignani, per una chiacchierata sul confetto di ieri e di domani.

Lo chef, molto legato alla propria terra tanto da utilizzare nei propri piatti l’aglio rosso di Sulmona e i pecorini delle nostre montagne, darà una dirompente reinterpretazione del dolce cittadino.

A presentare l’atteso appuntamento gastronomico è Anna Berghella, presidente di Fabbricacultura. «Niko Romito – ha esordito – molto richiesto e osannato a Roma, Napoli e all’estero a Sulmona non ha mai espresso le proprie doti. Niko è un gran personaggio e sa giocare sui temi dell’alimentazione».

«All’inizio – ha spiegato sulla nascita dell’evento – era un po’ sorpreso, poi la cosa l’ha stuzzicato parecchio. È stato subito disponibile nonostante i suoi numerosi impegni. Nel laboratorio del gusto sicuramente non mancheranno provocazioni e sorprese sul confetto. Magari si esibirà su una scomposizione del confetto».

Protagonista dell’evento sarà il dolce tipico cittadino che verrà analizzato in chiave passata e futura. «Sarà interessante – ha spiegato Berghella – il confronto tra il punto di vista tradizionale del confettaio Di Carlo e quello più innovativo di Romito. Sicuramente il binomio Sulmona e confetto resiste al tempo».

La prenotazione allo spettacolo è obbligatoria e potrà essere effettuata all’e-mail amministrazione@fabbricacultura.it, seguita da una quota di partecipazione di 10 euro.

[url”Torna alla Home Valle Peligna”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=209[/url]