
Si conclude oggi la settimana dell’arte su Facebook: un’avventura culturale che ha coinvolto tutto il mondo virtuale.
L’iniziativa è stata fortemente voluta e promossa da ‘Finestra sull’Arte‘, il primo podcast per la storia dell’arte. La partecipazione è stata ampia, anche perché gratuita e priva di conseguenze, se non quella di cominciare ad apprezzare l’arte del Bel Paese.
L’iniziativa consisteva semplicemente nell’utilizzare come immagine del profilo la fotografia di un’opera d’arte. «Trascorriamo un’intera settimana dedicata all’arte per sensibilizzare il popolo di Facebook alla bellezza e all’utilità dell’arte!». Questa la proposta lanciata sulla pagina dedicata all’iniziativa.
«Perché questa iniziativa? Per tanti motivi – hanno spiegato su Facebook gli ideatori – Perché in Italia, sembra che siano pochi coloro ai quali l’arte sta veramente a cuore, visti anche tutti i recenti eventi di attualità che ci parlano di incuria, cattiva gestione, scarsità di finanziamenti. Perché se si prestasse più attenzione all’arte, vivremmo tutti meglio. Perché l’arte è un modo universale per comunicare, perché l’arte, oltre a regalarci emozioni, è utile e contribuisce a renderci persone e cittadini migliori. Perché siamo convinti che l’arte sia di tutti».
La finestra dell’arte chiude i battenti con la speranza che la cultura sia entrata almeno un po’ nella vita dei [i]facebookiani[/i]. (g.c.)
[url”Torna alla Home Zapping”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=200[/url]