
Promosso dalla Camera dei Deputati e realizzato dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con la Regione Abruzzo e la Camera di commercio dell’Aquila.
Alla conferenza stampa di presentazione del portare, che sarà subito [i]on-line[/i], interverranno Franco Salvatori, presidente della Società Geografica Italiana, Gianni Chiodi, presidente della Regione, Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila, Lorenzo Santilli, presidente della Camera di Commercio dell’Aquila e Giovanni Elio Maggi, direttore delle relazioni istituzionali di Superenalotto.
“Percorsi d’Abruzzo” rientra all’interno di un programma d’interventi pensato per sostenere e valorizzare le aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009. Scopo del portale il rilancio culturale e turistico del territorio aquilano attraverso la creazione di specifici itinerari per ridare vita e attrattiva a luoghi ancora ricchi di fascino.
«La Camera di Commercio dell’Aquila da sempre sostiene lo sviluppo economico delle zone montane – spiega il presidente, Lorenzo Santilli – abbiamo scelto, insieme alla Società Geografica Italiana, di “recuperare” i percorsi anticamente utilizzati per la transumanza: una realtà economica, culturale, sociale, antropologica, che ha segnato profondamente l’Abruzzo e che si lega a molti aspetti della sua cultura. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di valorizzazione e implementazione della cultura locale legata alla pastorizia e alla filiera della lana. Il portale va ad arricchire le tante iniziative messe in campo dall’ente camerale, a partire dalla Rassegna ovini di Campo Imperatore, un appuntamento di caratura nazionale dedicato all’antica arte della pastorizia, che rappresenta oggi una nuova occasione di crescita e sostegno all’economia locale».
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]
Il sito www.percorsidabruzzo.it darà anche vita ad una mostra digitale cartografica e fotografica dal titolo “Riscoprire l’Abruzzo” con l’intento di rivivere passato e presente della regione attraverso immagini storiche e cartografie antiche provenienti dall’archivio storico e fotografico della Società Geografica Italiana.