Toscana, regione più romantica d’Italia

11 dicembre 2012 | 12:21
Share0
Toscana, regione più romantica d’Italia

Qual è il primo viaggio da fare con la propria metà? O anche, dove dichiarare il proprio amore in Italia? Il club per single, specializzato nella ricerca del partner, Eliana Monti ha chiesto a un campione di 2.000 iscritti di decidere qual è la regione più romantica d’Italia.

La Toscana si attesta al primo posto, seguita dal Veneto e dalla Liguria.

«Queste regioni – afferma Eliana monti, fondatrice dell’omonimo club – combinano un mix perfetto di cultura, paesaggi, buon cibo e buon vino, uniti a luoghi che restano nel cuore. Ne sono esempi il ponte dei Sospiri a Venezia, sotto il quale è tradizione baciarsi; i tanti agriturismi in Toscana immersi nel verde e il Sentiero dell’Amore alle Cinque Terre».

La Toscana con il 15% delle preferenze è la regione più romantica in assoluto. Il merito è dei tanti panorami romantici che si possono godere dalle finestre degli agriturismi adagiati sulle colline e dei piccoli borghi incantati dove il tempo sembra essersi fermato. «Non tutti sanno, poi, – afferma la signora Monti – che il Paese dell’Amore si trova proprio in Toscana. Si chiama Lucignano ed è un piccolo borgo medievale che si affaccia sulla Valdichiana, a metà strada tra Siena ed Arezzo. Qui si trova l’Albero dell’Amore: un capolavoro di oreficeria gotica decorato con corallo, smalti e cristalli di rocca che, per secolare leggenda, suggella le promesse d’amore delle coppie con fortuna e felicità eterna».

Medaglia d’argento per il Veneto con l’11% delle preferenze. Per chi è in cerca dell’amore eterno, infatti, leggenda vuole che un bacio durante un giro in gondola al tramonto sotto il Ponte dei Sospiri esaudirà il desiderio. Segue a ruota la Liguria con il 10% grazie soprattutto al famoso Sentiero dell’Amore: una passeggiata di circa un chilometro a picco sul mare. «Tante le leggende romantiche sul sentiero: si dice che due innamorati, abitando lontani, scavarono questa strada nella roccia per potersi abbracciare», racconta Eliana Monti.

Con il 9% delle preferenze, Roma conferma il Lazio una regione molto romantica. Tradizione vuole che mettere la mano insieme a quella dell’amato nella Bocca della Verità confermerà la sincerità dell’unione; incantevoli sono anche i baci al Gianicolo all’ora del tramonto e sulle panchine di Villa Celimontana, una delle quinte preferite per le foto dei novelli sposi.

Segue la Lombardia con l’8% dei voti. Qui a spopolare fra gli innamorati sono soprattutto i panorami gentili del Lago di Garda e del Lago di Como. Con il 7% delle preferenze, i paesaggi umbri, validissima alternativa a quelli della Toscana, sono considerati l’elemento più romantico della regione del centro Italia.

Tre regioni del sud Italia – Campania, Puglia e Sicilia – si confermano a pari merito con il 6% delle preferenze. «Più apprezzate per le vacanze, per il sole e il mare, queste regioni riescono a far innamorare soprattutto quando le si visita insieme ad un partner originario del posto: la gente di queste zone è infatti solare e divertente e conosce incantevoli angoli nascosti dove portare la persona amata», spiega Eliana Monti.

Per lo stesso motivo, con il 5% delle preferenze, seguono la Sardegna e la Calabria.

Penultimo posto per due regioni del nord Italia: Valle d’Aosta e Trentino. Le due regioni sono considerate romantiche dal 2% degli intervistati i quali ammettono di prediligere panorami invernali e romantiche serate trascorse in casa davanti ad un camino scoppiettante. Con la stessa percentuale (2%) si attesta l’Emilia Romagna. Nonostante il dialetto sexy degli emiliani, gli intervistati hanno ammesso di non conoscere in zona luoghi romantici, collegando la regione al divertimento e alle feste della Riviera.

Ultimo posto per Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Abruzzo, Marche e Molise. «Gli amici di queste bellissime regioni possono comunque puntare tutto sui panoramici fantastici delle loro terre che sicuramente sono un’ottima cornice per la conquista o per l’innamoramento» conferma la fondatrice del club per single.