
Venerdì 14 dicembre, alle 11,00, nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso (ente presieduto da Franco De Renzis), il convegno: “Guida Sicura: non bevo, non sballo, non rischio”, ovvero incontro interattivo sulla sicurezza stradale, con l’illustrazione dei rischi legati all’uso di alcool e delle sostanze stupefacenti, a cura dell’Assessore alla Scuola, l’efficiente Emilia Verdecchia.
La conferenza, diretta agli alunni l’Istituto Comprensivo “Ignazio Silone” (le classi seconde e terze, alla presenza dell’insegnante Vera Pulsinelli, che ha fatto le veci del dirigente scolastico Romolo Del Vecchio), ha avuto il patrocinio del Comune di Luco Dei Marsi, il pieno appoggio dell’Amministrazione comunale e, in primis, del Sindaco Domenico Palma; hanno partecipato, quali “insegnanti” d’eccezione, alla presenza del Capitano della stazione dei Carabinieri di Luco, Marco Fanella, il Comandante della Compagnia di Avezzano, il Capitano Michele Borrelli, che ha illustrato le sanzioni amministrative che vengono applicate in caso di guida sotto l’effetto delle sostanze psicotrope, l’uso degli etilometri e dei drug test e il tenente Marco Mascolo, che ha parlato dei rischi diretti, che possono sopravvenire per i più giovani, nell’approccio con la strada, sulle quattro ruote.
Il vice presidente dell’Aci provinciale, Tiziano Genovesi, ha appoggiato in pieno i militari dell’arma pronunciandosi in un discorso sull’etica stradale, coadiuvato dal delegato Aci di Avezzano, Francesco Proia, mentre, il dirigente medico della Asl Avezzano – Sulmona – L’Aquila, il Dottor Antonio D’Andrea, ha evidenziato quali possono essere le problematiche medico – cliniche causate dall’abuso di alcool e stupefacenti, laddove le differenze, tra le moderne droghe sintetiche e quelle naturali, sono molteplici.
[url”Torna alla Home Marsica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]