
«E’ buona norma mantenere attenzione sulla possibilità di rilascio eventi finché le anomalie di Radon rimangono medio-alte, come in questi giorni. Si consiglia pertanto prudenza, attenzione e consapevolezza, in particolare nei territori interessati da sciami»: è la raccomandazione pubblicata sul sito della Fondazione Giuliani che fa capo al tecnico di ricerca aquilano Giampaolo Gioacchino Giuliani, studioso del radon come presunto precursore sismico.
Secondo il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Stefano Gresta, «affermazioni come quelle di Giuliani non sono affatto nuove a chi si occupa di terremoti, ma sono prive di qualsiasi fondamento scientifico».
La semplice raccomandazione di Giuliani, accompagnata da dati relativi all’osservazione dell’incremento del flusso di radon, ha comunque destato qualche preoccupazione e generato un tam tam sui social network.
In realtà, nel comunicato, online dalle 23.20 di ieri, si ricorda semplicemente che le tre stazioni di monitoraggio attive in Abruzzo «mostrano un costante incremento sull’andamento anomalo relativo alle variazioni del ‘rate’ del flusso di Radon. Tali variazioni trovano riscontro nello sciame attivo sul territorio di Campotosto, per un raggio focale della zona epicentrale pari a circa 5 km.».
Il comunicato di ieri sera precisa quindi che «l’evoluzione del flusso di Radon non mostra la possibilità di un forte evento entro le prossime 12-16 ore», a questo punto trascorse.
Il comunicato prosegue spiegando che forti variazioni nelle emissioni di Radon potrebbero «manifestarsi anche in 6-8 ore, per rilasciare entro le successive 6-24 ore un possibile evento di forte grado Richter (4.0-5.0). In tal caso – conclude la nota della Fondazione – ne daremo immediata comunicazione».
Intanto una serie di eventi sismici sta interessando il distretto sismico dei monti della Laga. Una scossa è stata avvertita alla 20 e 17 di ieri e una alle 13 e 40 di oggi. La prima ha avuto una intensità pari a 2.1 gradi della scala Richter e la seconda 2.4.
Altre scosse, in queste ore, stanno interessando il Pollino e il Gargano.
[url”Torna alla Home Cronaca”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=206[/url]