Aspettando il salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia

Appuntamento con il gusto per la prima delle iniziative promozionali di lancio del Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia, manifestazione espositiva dedicata alle produzioni enogastronomiche delle aree protette italiane, in programma a L’Aquila dal 3 al 5 maggio 2013.
L’iniziativa, denominata “Aspettando il Salone dei Prodotti tipici dei Parchi d’Italia”, propone un [i]press tour[/i] e una cena di gala per valorizzare la ricca produzione gastronomica abruzzese e far conoscere alcuni dei luoghi a maggiore valenza turistica della provincia dell’Aquila.
Una parte del [i]tour[/i], in programma lunedì 17 e martedì 18 dicembre p.v., sarà realizzata ricorrendo a un treno delle Ferrovia Adriatico Sangritana che percorrerà una tratta della linea panoramica del vecchio tracciato ferroviario L’Aquila-Sulmona-Carpinone, ristrutturato e riconvertito a fini turistici per il suo valore paesaggistico e naturalistico. La delegazione avrà l’opportunità di visitare alcune aziende agricole selezionate, con presentazioni e degustazioni delle loro produzioni tradizionali.
La cena di gala, in programma nella serata di lunedì 17 dicembre, presso il ristorante “Magione Papale” a L’Aquila, sarà a base di specialità gastronomiche abruzzesi preparate e rivisitate in chiave artistica dallo chef William Zonfa (1 stella Michelin).
In occasione della serata, che vedrà la partecipazione di opinion [i]leader [/i]del settore eno-gastronomico, di rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria locale, i referenti della Camera di Commercio dell’Aquila e del Comitato Promoexpò presenteranno la prima edizione del Salone dei Prodotti tipici dei Parchi d’Italia.
Si tratta di una vetrina specialistica che intende affermarsi come luogo di esposizione, elaborazione culturale e proposta nazionale di settore, pensata per sottolineare quanto l’eccellenza dei prodotti tipici derivi da territori sani e incontaminati e da pratiche di produzione e lavorazione sostenibili, attenti alla salvaguardia dell’ambiente.
Un percorso espositivo alla scoperta dei tipici dei parchi per mostrare tutto il loro valore in termini di qualità e cultura del prodotto, proponendo una visione integrata tra territorio, economia rurale, sostenibilità e turismo.
L’evento si rivolge anche a [i]buyers[/i], istituzioni, enti parco, associazioni di categoria, consorzi, media di settore e a tutti gli operatori che si occupano della valorizzazione del tipico.
Ricco e articolato il programma culturale, con [i]workshop[/i], convegni, laboratori del gusto e dibattiti su grandi temi legati al cibo (benessere, mercato, comunicazione, territorio, certificazione).
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]