
La biodiversità vegetale e la sua tutela sono i temi portanti del volume finanziato dalla Regione Abruzzo ed edito da One Group Edizioni per guidare il lettore in un viaggio di avvicinamento alla straordinaria ricchezza di ambienti, paesaggi naturali e agrari e renderlo consapevole dell’immenso patrimonio di specie vegetali esistente in Abruzzo.
Il volume sarà presentato dal Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale Abruzzo, che ne ha curato la realizzazione, mercoledì 19 dicembre durante l’incontro che avrà luogo all’Aquila presso la propria sede, nell’Auditorium “Luigi Giugno” in via delle Fratte, con inizio alle ore 9.30.
L’uscita del volume segna un evento importante che restituisce alla comunità un lavoro enorme di ricerca, di studio attento sull’articolata varietà della vegetazione: dalla flora, ricca di specie endemiche, rare e peculiari, alle foreste vetuste, agli alberi monumentali, alle piante della tradizione agraria regionale. Immagini e testi sono frutto di un qualificato gruppo di botanici abruzzesi: Carlo Console, Fabio Conti, Francesco Contu, Anna Rita Frattaroli, Gianfranco Pirone.
Partecipano all’incontro l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Mauro Febbo, il Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Paolella, il presidente della Società Botanica Italiana, Francesco Maria Raimondo ed inoltre, Nicoletta Tartaglini, Ministero dell’Ambiente, Gianfranco Pirone, Università dell’Aquila, Fabio Conti, Università di Camerino, Carlo Console, Corpo Forestale dello Stato. Introduce Loretta Gratani, Università Sapienza di Roma.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]