Avezzano, il Conservatorio cerca te

19 dicembre 2012 | 15:08
Share0
Avezzano, il Conservatorio cerca te

Un grande progetto e una grande opportunità per chi ha uno strumento musicale nel cassetto al posto del solito sogno. Secondo la legge 508/99 il Conservatorio è riconosciuto a tutti gli effetti come istituto di livello universitario, ed è la struttura rimodellata a nuovo dell’ Istituto d’Istruzione Superiore Galileo Galilei che ospita i corsi musicali, sotto la guida della dirigente scolastica, la dottoressa Sabina Adacher.

Le iscrizioni rimarranno aperte sino al 31 di Gennaio, mentre i corsi sono già iniziati i primi giorni di Ottobre; ci si può ancora iscrivere a pianoforte, sassofono, chitarra e via discorrendo: basta avere minimo undici anni e parecchio ritmo nel sangue. Docenti più che qualificati ed esperti seguiranno bambini e ragazzi dal principio alla fine, come Mimmo Malandra, stimato insegnate di sax.

Ogni Conservatorio, secondo la legge, può aprire corsi ovunque: occorre accordarsi con un’associazione del luogo, quest’ultima trova le aule adatte, i pianoforti e le lavagne, organizza la segreteria e gli orari, paga luce e gas, mentre il ruolo del Conservatorio è quello di apporre il sigillo di ufficialità; inoltre questi corsi pre-accademici che si terranno ad Avezzano, hanno valore legale. Chiunque può cominciare dal livello zero e proseguire fin dove il talento lo sorregge: anche sino a diventare una superstar. Poi, chi sarà capace di arrivare fino al livello universitario potrà accedere all’Istituto “A. Casella” a L’Aquila e laurearsi in Conservatorio.

Il 15 febbraio del 2011, il Conservatorio dell’Aquila stesso, diretto dal maestro Bruno Carioti, ha firmato l’accordo con l’Associazione Culturale “Jazz On” di Avezzano, e ora le classi si stanno riempiendo. Jazz On organizza i corsi pre-accademici nella provincia de L’Aquila in convenzione con il Conservatorio aquilano, che sovraintende e controlla gli stessi corsi attraverso il Comitato tecnico-artistico nella scelta del corpo docente e dei programmi didattici. È possibile accedere a tre livelli di studio musicale differenti, a seconda del grado di preparazione personale (livello A, B o C) e a ognuno corrispondono quantità diverse di ore in coro, materie musicali di base, storia della musica e quant’altro.

Inoltre gli attestati di frequenza annuali dei corsi pre-accademici dell’Associazione Jazz On sono validi

per la richiesta di crediti scolastici e per l’esame di maturità negli Istituti di scuola secondaria. La buona musica busserà presto alle porte degli Avezzanesi e della Marsica tutta: restate in ascolto. (G.C.)

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]