
Un terremoto simulato su una casa di quattro piani. Il test è stato effettuato oggi nel laboratorio della Fondazione Eucentre di Pavia (il Centro di formazione e ricerca in ingegneria sismica), che utilizza la tavola vibrante per la simulazione sismica più potente d’Europa.
La scossa prodotta era simile a quella registrata nel terremoto del 2009 all’Aquila. Lo stabile, che riproduce nei materiali e nelle caratteristiche costruttive edifici già esistenti in Italia e in altri Paesi europei, ha riportato danni alle strutture portanti senza crollare, come previsto dal gruppo di ricerca impegnato nella valutazione.
All’esperimento scientifico hanno assistito alcuni alunni delle scuole medie che, prima del test, sono stati coinvolti ina una lezione interattiva tenuta dagli ingegneri di Eucentre e di ReLuis, il consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica.
Gli ingegneri, utilizzando un modellino di casa montato su una tavola vibrante in miniatura comandato da un Ipad, hanno mostrato ai ragazzi cosa succede a un edificio durante una scossa e come sono costruite le case antisismiche.