Sulmona: la Giostra dell’Artigianato

22 dicembre 2012 | 11:28
Share0
Sulmona: la Giostra dell’Artigianato

In occasione delle festività natalizie ed in considerazione dell’afflusso turistico del periodo nella nostra città, l’Associazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona realizza una mostra che ha lo scopo di riscoprire le lavorazioni artigianali che stanno scomparendo, ma che ancora continuano a resistere all’interno dei laboratori del progetto Giostra.

L’evento si svolgerà domenica 23 dicembre 2012 presso la Rotonda di San Francesco di Sulmona, dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Il progetto punta l’attenzione sulle attività artigianali, in quanto ci si è resi conto che è sempre più difficile al giorno d’oggi trovare risorse umane che vi si dedicano sia in città che nel circondario.

Tutto è prodotto in maniera industriale e questo limita l’offerta, soffoca le tradizioni e mina la conservazione e lo sviluppo delle professionalità artigianali. L’associazione, nello specifico, avendo come obiettivo primario quello di rievocare il passato glorioso della nostra città, ogni anno per la realizzazione di tutto ciò che caratterizza l’evento giostra, si rivolge a coloro che ancora oggi, con passione, sono capaci di realizzare manufatti artigianali. Ciò ha comportato una crescita dell’interesse della popolazione per quei mestieri ormai quasi dimenticati facendo emergere professionalità nascoste.

{{*ExtraImg_85734_ArtImgCenter_350x500_}}

Dunque l’intento è di stimolare l’interesse, soprattutto nei più giovani verso queste lavorazioni, facendo in modo, così di preservare e diffondere quelle attività ormai in disuso nell’ottica di garantire nuove professioni che si basino su vecchie professionalità e dare così alla nostra città una caratteristica in più per distinguersi culturalmente e dal punto di vista sociale in un’Europa che guarda al futuro sfruttando un passato unico e glorioso.

La mostra, altresì, sarà occasione per far conoscere ai turisti presenti l’evento Giostra Cavalleresca e quindi tutto il mondo artistico , artigianale e culturale che la caratterizzano.