
«Ampia partecipazione, rinnovamento della politica, parità di genere, per il governo del centro sinistra ‘Italia bene comune’. Per questo anche Sinistra Ecologia Libertà promuove primarie aperte per la selezione delle candidature al parlamento nazionale per le elezioni politiche del 2013». A sottolinearlo, attraverso una nota, sono i portavoce del coordinamento provinciale dell’Aquila di Sinistra Ecologia e Libertà.
«Attraverso lo strumento delle primarie – aggiungono – Sinistra Ecologia Libertà intende sottoporre i candidati proposti alla selezionare dei cittadini, in coerenza con i suoi principi statutari. Sarà una competizione aperta alla società e in grado di promuovere nelle composizione delle liste la piena parità di genere e specifiche competenze. Le candidature proposte sono di donne e uomini impegnati da sempre nei temi del lavoro, dell’ambiente, del sociale e della difesa dei beni comuni».
Sinistra Ecologia e Libertà della Provincia dell’Aquila fa appello «a tutti i suoi elettori e innanzitutto a tutti coloro che hanno votato Nichi Vendola alle primarie del 25 novembre a scegliere le candidature alla Camera e al Senato, per rafforzare la democrazia, affermare la pratica della partecipazione attiva e sostenere così il progetto politico di Sel, rinsaldando una visione di Sinistra nelle politiche nazionali e regionali».
«Le primarie si svolgeranno – prosegue la nota – sabato 29 dicembre 2012, dalle ore 8 alle ore 20 nei seggi allestiti su tutto il territorio della provincia e pubblicati sul sito regionale: www.selabruzzo.org. Possono votare gli elettori che hanno partecipato alle primarie del 25 novembre e tutti gli iscritti a Sinistra Ecologia Libertà. La rosa dei candidati e delle candidate è composta da due liste distinte per genere per il Senato e due per la Camera.
Per la Camera sono candidati: Valeria Feragalli di Avezzano, 40 anni, laureata in scienze naturali, impiegata in una società di editoria elettronica; Mariapia Graziani di Villetta Barrea, 62 anni, laureata in sociologia, pensionata, dirige il Museo della Transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo (donne); Umberto Innocente dell’Aquila, 50 anni, laureato in ingegneria, tecnico presso la Tecnholabs, coordinatore provinciale di Sel L’Aquila, componente del direttivo Fiom e Giovanni Salutari di Raiano, 31 anni, laureato in giurisprudenza, impiegato (uomini).
Per il Senato è candidata Vincenza Giannantonio di Sulmona, 52 anni, avvocato, impegnata nel volontariato come responsabile peligna dell’associazione Airc».
[url”Torna alla Home Politica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=204[/url]