
Nell’incantevole cornice del piccolo borgo antico di Termine di Cagnano Amiterno, incastonato tra le montagne dell’Alta Valle dell’Aterno, anche quest’anno, organizzato dalla Parrocchia con il patrocinio del Comune di Cagnano Amiterno, per la seconda volta la magia di Betlemme tornerà ad animare le vie, i vicoli, gli archi e le case che, in questo luogo, si possono ammirare durante tutto il corso dell’anno.
Quello che invece si potrà ammirare solo durante la notte del 29 dicembre, dalle ore 20.00 fino alle 22.30 saranno le antiche botteghe, cantine, stalle e cucine gelosamente custodite e splendidamente conservate in cui gli antichi mestieri torneranno a far sentire la loro voce.
Nei vicoli illuminati dalla flebile luce di candele, lumi e fiaccole, si potrà riascoltare il battito ritmico del martello sull’incudine, il rumore degli zoccoli dei cavalli montati da soldati romani, il vociare allegro del mercato e tutti quei suoni tipici di una volta.
Antichi mestieri come il calzolaio, il falegname, lo scalpellino, il bastaio, il fornaio , il cestaio e tanti altri ancora torneranno a vivere all’interno di stalle e case facendo rivivere il magico mondo del passato.
Gli antichi camini accesi, spargeranno nell’aria insieme al profumo del legno, quello del vin brulè, del pane caldo e della polenta; anche le caldarroste faranno la loro parte.
Nonne, mamme e nipoti torneranno a filare la lana, rifare il bucato con la cenere, ammassare la pasta, fare il formaggio e le antiche zuppe.
L’evento della nascita del signore sarà accompagnato dalla magica melodia delle zampogne che, insieme alle musiche sacre faranno da sottofondo a tutto lo scenario.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]