Mercatino di Natale a San Pio delle Camere: tra passato e presente

27 dicembre 2012 | 09:58
Share0
Mercatino di Natale a San Pio delle Camere: tra passato e presente

di Fulgenzio Ciccozzi

Domenica 23 dicembre si è svolta a San Pio delle Camere, grazioso borgo adagiato alle pendici del monte Gentile, nella Piana di Navelli, la terza edizione della manifestazione “Pensieri di Natale”.

L’annuale mercatino, costituito da [i]stand [/i]che esponevano prodotti enogastronomici e artigianali locali, quest’anno ha trovato collocazione nella piazza del Redentore, accanto alla chiesa dedicata a papa Celestino V, la cui facciata è stata da poco restaurata. Sotto l’occhio vigile del castello medioevale, sistemato sul pendio della collina sopra al paese, lo spettacolo dei falconieri ha destato la curiosità della gente pervenuta e ha divertito i ragazzi che si sono contesi le fotografie con i rapaci.

Dopo la premiazione, alle 19.00, del concorso letterario per i bambini e l’estrazione della lotteria, la serata si è conclusa con il concerto di Natale della “Corale L’Aquila”. Anche questi appuntamenti folcloristici contribuiscono a far conoscere i piccoli tesori, mai sufficientemente apprezzati, che costituiscono il territorio aquilano: punti d’incontro tra medioevo (castelli-pievi) e storia antica (Peltuinum).

La “Piana”, adagiata sotto lo sguardo paterno del Gran Sasso e del Sirente, è attraversata dalla S.S. 17 (una volta Claudia Nova – Tratturo Magno). Questa importante arteria stradale in epoche passate favorì lo sviluppo dell’industria armentaria e dei commerci, mentre oggi lascia spazio alle numerose attività commerciali e artigianali presenti in zona, che con ostinazione cercano di mantenere e accrescere i loro spazi di mercato per creare sviluppo e occupazione. Una terra, dunque, che è stata la culla di antiche civiltà (ritrovamenti archeologici degli ultimi anni sono lì a dimostrarlo) che appartengono alla nostra comune storia, la cui conoscenza, se non altro, ci aiuta a capire meglio il nostro passato e a guardare con più consapevolezza un difficile ma possibile futuro.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]