
«Grazie all’emendamento che, insieme con l’onorevole Giovanni Lolli, siamo riusciti a far inserire all’interno della legge di Stabilità, il Comune dell’Aquila è stato posto nelle condizioni di poter prorogare i contratti di lavoro, per ulteriori 6 mesi, a 37 lavoratori precari che operano nel settore Sociale, in particolare negli asili nido, e nel settore Ripianificazione Urbanistica e i cui profili professionali non erano stati previsti nell’ambito del concorso per l’assunzione di personale a tempo indeterminato in via di espletamento». Lo rende noto il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente.
«Accanto a queste proroghe – dice – un risultato ottimo e per nulla scontato, il Comune dell’Aquila è riuscito a prorogare, per la durata di 3 mesi, i contratti a tutto il personale precario con rapporto di lavoro a tempo determinato, per totali 90 unità. Grazie ai fondi che siamo riusciti a far inserire all’interno della delibera Cipe, inoltre, abbiamo ottenuto anche la proroga della convenzione con la società Abruzzo Engineering».
«In questo modo siamo riusciti a raddrizzare una nave che, negli ultimi mesi, procedeva a rilento, avendo dovuto mettere in ferie, per legge, i dipendenti precari, con conseguente rallentamento del lavoro in tutti gli uffici comunali e, segnatamente, nei settori Ricostruzione e Assistenza alla Popolazione».
E continua: «Siamo, inoltre, in attesa di definire l’accordo con gli altri Comuni del cratere per la costituzione di un Ufficio intercomunale preposto agli Espropri, per cui siamo riusciti a far inserire le risorse nella delibera Cipe, che ci consentirà di concludere le relative procedure entro il 2014».
«Con queste operazioni, dal 2 gennaio, il Comune dell’Aquila sarà nelle condizioni di tornare al lavoro con tutte le forze e le competenze disponibili e potrà affiancare ai lavoratori precari, cui è stato rinnovato il contratto, i 128 neoassunti a seguito del concorso».
«In questo modo sono riuscito a mettere l’ente nelle condizioni di imprimere, nei primi 3 mesi del prossimo anno, quell’accelerazione complessiva al complesso della ricostruzione che, già in campagna elettorale, mi ero posto come obiettivo prioritario e irrinunciabile».
«Ringrazio il Governo – ha affermato – e il senatore Legnini ma, soprattutto, l’onorevole Giovanni Lolli che, insieme con me, ha condotto una battaglia che inizialmente sembrava persa».
«Come avevo promesso e come mi ero prefissato, con la fine del Commissariamento e dopo la conseguente, inevitabile fase di assestamento legata al passaggio di competenze, siamo nelle condizioni di lavorare al meglio nella nuova governance. La parola d’ordine è “ricostruire in tempi brevi”».
«Ha vinto la politica dei fatti, il lavoro sotterraneo, concreto e mai urlato».
Così l’assessore Stefania Pezzopane, sulla proroga dei contratti per il personale precario del Comune dell’Aquila.
«Sarebbe stato gravissimo – continua – se il Governo non avesse accolto le nostre preoccupazioni, soprattutto per il personale del sociale, assistenti, educatori, psicologi. Senza il loro prezioso lavoro, si sarebbero bloccati servizi essenziali per la popolazione, in un momento in cui le la ferita dell’emergenza sociale è ancora lontana dall’essere emarginata».
«Grazie alla nostra insistenza, al nostro impegno, alla nostra determinazione – prosegue – il Governo ha avuto la sensibilità di capire che non si tratta solo di garantire uno stipendio, per i prossimi sei mesi, a professionalità indiscusse, quanto a garantire che situazioni difficili che coinvolgono tanta parte della popolazione non vengano lasciate nella disperazione più totale, quella dell’ abbandono. Importante anche la proroga di tre mesi per i 90 precari che, sin dal primo dopo terremoto, hanno permesso alla macchina di camminare e senza i quali, ora, il processo di ricostruzione avrebbe subito un un’ulteriore rallentamento».
«Vincente – continua – anche la battaglia intrapresa per la proroga dei contratti per i dipendenti di Abruzzo Engeenering che,da mesi, vivono l’angoscia di perdere il posto di lavoro. Per chi, come me, si impegna quotidianamente perché questa Città possa tornare presto a sorridere questo importante risultato raggiunto in silenzio, rappresenta il miglior augurio per il nuovo anno».