
«Il quadro che esce da [i]IlSole24ore[/i] circa l’importanza a livello nazionale che il Polo dell’Automotive abruzzese detiene, conferma l’efficacia delle nostre scelte di politica industriale, che hanno portato l’attuale governo regionale a finanziare detto settore strategico con cospicui fondi presenti all’interno della programmazione del Fas». Lo afferma, in una nota, il vice presidente e assessore allo Sviluppo economico, Alfredo Castiglione.
«Secondo le informazioni presentate dal quotidiano – spiega Castiglione – grazie alla filiera della Val di Sangro, la produzione italiana in termini di veicoli commerciali è l’unica ad aver tenuto il passo dell’Est europeo. Siamo confortati dai fatti rispetto alla scelta oculata di voler insistere sulla strada delle riforme strutturali e nel percorso di dotare il sistema economico regionale di attori che siano ‘interlocutori forti, locali e credibili’, i poli di innovazione quali sistemi aggregativi di imprese e strumenti in grado di proiettare il sistema economico regionale sui mercati internazionali. Un sistema che l’attuale Governo regionale sta ridisegnando e che vede, come elemento portante, il protagonismo delle imprese votate all’innovazione».
«E’ necessario valorizzare il ruolo della politica economica regionale attraverso un maggior sostegno alla ricerca industriale, all’innovazione, alla cultura delle imprese coinvolte attraverso una nuova modalità di ricerca di alleanze strategiche, nonché attraverso una maggiore efficienza del mercato finanziario. Noi dobbiamo lavorare – conclude Castiglione – per un Abruzzo che ‘da solo’ possa in un futuro molto prossimo, reagire ed essere pro-attivo sulle situazioni congiunturali, che diventi attore protagonista e non spettatore passivo di eventi non controllabili. E’ un percorso lungo e articolato, ma è l’unico perché non possiamo farci distrarre da ciò che può essere indicato ora come ‘urgente’, piuttosto che avere una visione di ampio respiro».