
L’Associazione Croce Bianca L’Aquila nacque nel 1991 a opera di un gruppo di persone, alcune di queste già soccorritrici presso altre associazioni, che decisero di darLe vita proprio per dedicarsi al soccorso e alla protezione civile.
La Croce Bianca di L’Aquila è un’Associazione di Pubblica Assistenza aderente all’ANPAs, riconosciuta dalla Regione Abruzzo, iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato e socia del Centro Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila.
«Di strada, da quei giorni, ne abbiamo fatta parecchia e, nonostante ciò che ci è capitato tra terremoto ed emergenze interne, siamo arrivati a costituire dapprima la sezione di Villa Starnazzo a Lanciano per arrivare al 1 Gennaio 2013 con la nascita della sezione di San Giacomo, un quartiere della nostra amata città».
Si chiamerà Pubblica Assistenza Croce Bianca di L’Aquila – Sezione San Giacomo, si occuperà prevalentemente di Protezione Civile ma avrà comunque tutte le prerogative della “madre”, inizierà da subito con circa trenta Volontari attivi.
Responsabile della sezione è Stefano Castri, vice responsabile è Romeo Capannolo, Maria Grazia Milani è Tesoriere e Carlo Tartaglia, Maria Laura Visconti, Giancarlo Cordeschi e Errica Capannolo sono consiglieri.
La sede della sezione è in Piazza Santa Maria del Vasto – San Giacomo, L’Aquila.
«Non poteva iniziare meglio il nuovo anno! Siamo felici – dice il presidente Gaetano Mangione – che, in questa città, lo spirito del volontariato, la voglia di aiutare chi ha bisogno, non sia assopito bensì tuttora ben sveglio e cosciente dentro l’animo di chi tutt’oggi ricorda bene cosa ci è capitato e che non ha esitato un minuto a dare la propria disponibilità per aiutare chi, in Emilia, ha dovuto subire lo stesso terrificante evento dopo di noi, portando sorrisi e speranza oltre al duro lavoro».
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]