Storie per errore, fenomenologia befanologica

4 gennaio 2013 | 16:08
Share0
Storie per errore, fenomenologia befanologica

“Il teatro non è stabile” è il titolo della rassegna – dal titolo un po’ provocatorio, che parte alle 18.30 di domenica 6 gennaio, a L’Aquila, Piazza d’Arti, nella “Casa del Teatro” di Via Ficara”.

Ad aprirla è la compagnia promotrice, Teatrabile che entra, con questo 2013 appena arrivato, nel ventitreesimo anno dalla sua nascita.

Teatrabile, infatti, è nata a L’Aquila, nel febbraio del 1990. Da allora collabora con le più importanti istituzioni culturali intessendo rapporti in tutto il territorio nazionale e oltre.

Lo spettacolo scelto per dare il via agli appuntamenti domenicali (che si rinnoveranno fino a febbraio) è “Storie per errore, ovvero fenomenologia befanologica”.

Come si capisce dal titolo, si tratta di, una [i]performance [/i]proprio adatta al giorno del sei gennaio; realizzato specificatamente per questo periodo di festa, lo spettacolo indaga, tramite storie, racconti e testimonianze “dirette”, intorno al personaggio della Befana, dando vita a un allestimento scenico adatto ai piccoli ma, (come tutte le proposte della rassegna) molto godibile anche da parte degli adulti.

In scena vi sono Roberto Mascioletti e Alessandra Tarquini; regia, musiche e drammaturgia sono di Eugenio Incarnati.

“Storie per errore” è, a ben guardare, anche un vero e raro “spettacolo laboratorio” e ciò, almeno per due motivi: per l’uso non convenzionale dello spazio (si consiglia, in effetti di prenotare al 329 6777332 perché i posti sono limitati) e per i momenti in cui il pubblico, se vuole, può interagire, sperimentando qualcuno di quei “giochi” creativi che sono nascosti dentro l’arte degli attori.

Da tale impostazione traspare l’interesse, per la compagnia aquilana, nella didattica e nella pedagogia teatrale; essa è, in effetti, particolarmente impegnata nella promozione della pratica artistica e realizza con regolarità corsi e laboratori, molti dei quali per le scuole di ogni ordine e grado.

Per quanto riguarda gli altri appuntamenti del mese di gennaio, possiamo per adesso anticipare che sarà nella rassegna il noto cantautore Paolo Capodacqua (13 gennaio), con uno strabiliante “concerto – spettacolo” dedicato ai bambini; seguirà ancora Teatrabile con “La ballata del coraggio” (“La favola di Celestino V “-20 gennaio) produzione al settimo anno di repliche; poi, tornerà, molto attesa, la compagnia dei Tiriteri, con “Il piccolo re di fiori”, una nuova proposta di quel “Bettino Trevisan”, che già l’anno scorso lasciò tutti a bocca aperta con le sue invenzioni spettacolari.

Informazioni e prenotazioni 329 6777332 www.teatrabile.it

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]