
di Marija Marcenko
Il concetto di [i]shopping [/i]è da sempre associato all’universo rosa: sono infatti proprio le donne a fare la maggior parte degli acquisti domestici e aziendali, trasformandosi in un [i]target [/i]perfetto per gli addetti al [i]marketing[/i].
Perché secondo voi McDonald’s ha introdotto la gamma di insalate nel suo menù popolare in tutto il mondo? Esattamente per attirare le donne attraverso questi prodotti, la cui vendita ha portato al raddoppio della spesa media dei clienti, con conseguente aumento del profitto del ristorante. Con centinaia di esempi simili, i [i]marketer [/i]concordano sul fatto che nel corso degli anni le donne sono passate dall’essere la minoranza di mercato alla maggioranza in quasi tutti i settori.
Uno degli strumenti più potenti per il [i]targeting [/i]delle donne è la tecnologia. Gli studi hanno dimostrato che, una volta che la tecnologia è nelle mani delle donne, queste ultime sono in grado di superare gli uomini nell’utilizzo delle applicazione che permettono di risparmiare tempo e soldi.
Dallo [i]smartphone [/i]ai [i]social media[/i] e altre tipologie di [i]telecommuting[/i], la tecnologia ha un impatto straordinario sulla vita sociale femminile. Non a caso grandi aziende come Apple hanno un rapporto splendido con le donne, offrendo un [i]design [/i]eccezionale dei loro prodotti, tecnologia [i]easy-to-use[/i] e un [i]branding [/i]associato ad uno stile di vita appassionato.
Le aziende si rendono dunque conto della necessità di comunicare meglio con il pubblico femminile sfruttando i metodi di presentazione dei prodotti e dei marchi. Sorprendentemente, la tipologia del prodotto non ha nessun importanza, ciascun servizio può essere promosso tra le donne attraverso messaggi adeguati. Non a caso i farmaci per l’impotenza maschile hanno ottenuto successo proprio grazie a messaggi di [i]marketing [/i]indirizzati alle fidanzate e alle mogli. Si tratta di un ottimo esempio di come le donne possano trovare spazio in ogni campagna pubblicitaria.
Le donne hanno dunque un grande potere di acquisto, rendendo la commercializzazione rosa o [i]pink marketing[/i] un ottimo strumento per la promozione di qualsiasi prodotto.