Al via il ‘Pianeta Maldicenza’

9 gennaio 2013 | 14:19
Share0
Al via il ‘Pianeta Maldicenza’

Un riconoscimento per il suo pensare e agire con verità e per il suo parlare con sapienza, franchezza e coraggio. Queste le motivazioni con cui la “Confraternita dei ’devoti’ di Sant’Agnese” ha conferito la targa del ‘Socrates Parresiastes” a Monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti e teologo di fama mondiale.

Monsignor Forte ritirerà il riconoscimento domani, alle 17.30, all’Auditorium Sericchi della Carispaq, in via Pescara-complesso di Strinella 88. La prestigiosa iniziativa segna il momento iniziale dell’ottava edizione di “Il Pianeta Maldicenza”, il festival della critica sincera e costruttiva nella tradizione aquilana di Sant’Agnese, patrocinato e sostenuto dal Comune dell’Aquila e dalla stessa Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

Una quattro giorni ricca di manifestazioni prestigiose, a cominciare da quella di domani, e che si concluderà domenica 13 gennaio con la rappresentazione degli elaborati che concorreranno all’assegnazione dell’Agnesino e del Palio di Sant’Agnese e la successiva festa asburgica nel centro storico dell’Aquila, a piazza Palazzo, con un torrone lungo 99 metri che sarà il protagonista assoluto della serata.

Quest’anno, peraltro, è ripreso il conferimento della targa del Socrates Parresiastes, sospeso dopo il terremoto del 2009. Prima del tragico evento, la targa – il cui testo integrale è Pensa la verità, ragiona con sapienza, dice il vero autorevolmente, parla con saggezza, franchezza e coraggio, agisce secondo verità – era stata assegnata al filosofo Remo Bodei (2007), al sociologo Giuseppe De Rita (2008) e al presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi (2009).

In occasione della consegna del riconoscimento, domani all’Auditorium Sericchi, si terrà un convegno, nel corso del quale saranno evidenziati gli aspetti etico-parresiastici dei numerosi interventi pubblici di monsignor Bruno Forte.

Parteciperanno, tra gli altri, il direttore del “[i]Sole24Ore[/i]”, Roberto Napoletano, l’arcivescovo dell’Aquila, Mons. Giuseppe Molinari, il sindaco del Capoluogo abruzzese, Massimo Cialente, il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, il vice presidente della Carispaq, Raffaele Marola, e il presidente onorario dell’Associazione culturale dei Devoti di Sant’Agnese, Tommaso Ceddia.

«Confermandoci nella tradizione della maldicenza agnesina – ricorda Ceddia – riteniamo significativo indicare ogni anno una personalità che possa essere, in un settore della nostra vita pubblica o privata, un “Socrates Parresiastes”, una personalità che si è sempre distinta nei valori etici della parresia socratica. Come un saggio maestro delle cui parole potersi sempre fidare. Con attenzione alla cura di sé, è utile disporsi al loro ascolto. Socrates perché Socrate è riconosciuto come il primo uomo che ha esercitato la critica intesa modernamente e ne fu il primo martire. Parresiastes perché parresia significa dire tutto, ma proprio tutto, con franchezza e coraggio; anche ciò che dispiace e personalmente non giova. Monsignor Forte incarna tutto questo».

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]