
Nell’ottica del rinnovamento del [i]management [/i]di Dompè iniziato negli ultimi 5 anni, nominato un nuovo direttore quarantenne alla direzione. Si tratta di Lamberto Dionigi, il nuovo [i]Regulatory Affairs & Drug Safety Director[/i].
Dionigi avrà la responsabilità di assicurare i processi regolatori a tutela dei prodotti del Gruppo e, al contempo, di definire e implementare le strategie regolatorie a sostegno dei progetti di R&D in ambito internazionale.
Lamberto Dionigi, nato a Foligno (PG) nel 1970, porta con sé un bagaglio di esperienza e di professionalità maturato in una carriera di oltre 18 anni in azienda, la maggior parte dei quali nel settore [i]regulatory affairs[/i] di grandi aziende biofarmaceutiche globali.
«Ho raccolto con entusiasmo l’opportunità di contribuire alla realizzazione di un progetto a partenza italiana come quello di Dompé, che ha l’ambizione di offrire ai Pazienti di tutto il mondo risposte a domande di cura ancora aperte» afferma Lamberto Dionigi.
«Ho ritrovato in Dompé il fermento proprio delle aziende innovative impegnate a presidiare le aree calde della ricerca».
Dionigi proviene da Novartis (Boston, USA), in cui ha ricoperto il ruolo di [i]Regulatory Affairs Head[/i] per tutti i Franchise di [i]Early Development Vaccines[/i], gestendo i progetti di ricerca e sviluppo clinico. In precedenza, e sempre per Novartis, in qualità di [i]Head of Flu Franchise[/i] aveva la responsabilità globale per lo sviluppo, la registrazione e il mantenimento dei vaccini influenzali stagionali e per le pandemie (inclusa l’influenza suina H1N1). Dal 1998 al 2001 è stato [i]Regulatory Affairs Manager[/i] in Ely Lilly. È laureato in Chimica, presso l’Università degli Studi di Perugia.
Lamberto Dionigi nel suo nuovo ruolo risponderà a Marcello Allegretti, [i]Chief Scientific Officer[/i] Dompé.
«È con orgoglio che diamo il benvenuto a Lamberto Dionigi» ha dichiarato Marcello Allegretti. «Il suo elevato profilo professionale e la significativa esperienza maturata in un mercato complesso come quello statunitense consentiranno a Dompé di garantire un presidio globale dei processi regolatori, imprescindibile per un’azienda come la nostra che si prepara a portare sui mercati di tutto il mondo soluzioni terapeutiche innovative, frutto della propria ricerca in aree quali l’Oftalmologia, la Diabetologia e l’Oncologia».