Inseguimento sulla A24

11 gennaio 2013 | 10:41
Share0
Inseguimento sulla A24

Alle ore 11.35 circa, del 10 Gennaio 2013, in Autostrada A24 Roma-Teramo agenti della Sottosezione della

Polizia Stradale di L’Aquila Ovest da una postazione fissa di misurazione velocità con apparecchiatura

Telelaser, rilevavano un’autovettura Alfa 166 che procedeva ad una velocità di km/h 158 oltrepassando il

limite massimo imposto fissato in 130 km/h.

Poco più avanti, ove si sarebbe provveduto alla contestazione immediata della violazione al codice della

strada prevista dall’articolo 142/8, il conducente dell’autovettura Alfa 166, alla vista della pattuglia della

Polizia Stradale effettuava repentina manovra di inversione di marcia portandosi dalla carreggiata RomaTeramo alla carreggiata opposta Teramo-Roma, e ciò al fine di eludere il controllo e il contesto

contravvenzionale da parte degli operatori della Polizia di Stato.

Il conducente dell’Alfa 166 si dava alla fuga percorrendo ad elevatissima velocità la carreggiata opposta ad

oltre 200 km/h. Il suo tentativo di fuga è stato però bloccato dai poliziotti della Sottosezione della Polizia

Stradale di L’Aquila Ovest coordinati dal Sostituto Commissario Ravanetti Alberto dopo un inseguimento

durato oltre 10 chilometri lungo l’Autostrada A24 in direzione Roma.

Il conducente dell’Alfa 166, R.D.S., non era in grado di esibire la patente di guida in quanto REVOCATA con

provvedimento della Prefettura di Teramo ed inoltre durante la compilazione del verbale, R.D.S dava segni di

nervosismo e visti i precedenti penali specifici su sostanze stupefacenti, si riteneva opportuno procedere a

perquisizione personale, sul veicolo ed estesa anche all’abitazione unitamente al personale della Squadra

Mobile della Questura di Teramo (Servizio Antidroga).

La perquisizione dava esito positivo tanto che venivano rinvenuti degli involucri di plastica contenente alcuni

grammi di sostanza stupefacente del tipo eroina.

A carico del R.D.S. oltre alla denuncia penale prevista dall’articolo 116/13 Codice della Strada ( guida con

patente revocata) si procedeva alla contestazione degli articoli: 142/8 Codice della Strada per aver superato

il limite massimo di velocità consentito in autostrada; 176/18 Codice della Strada per aver violato il divieto di

inversione di marcia in autostrada; Articolo 75 d.p.r. 309/1990 per la detenzione di sostanza stupefacente

per uso personale ed inoltre fermo amministrativo dell’autovettura.

[url”Torna alla Home Cronaca”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=206[/url]