
di Antonella Calcagni
C’è il progetto e ci sono ben 36 milioni di euro per realizzare un parcheggio sotterraneo in piazza Duomo da circa 500 posti auto, ma non solo. È prevista anche una galleria commerciale sul modello della galleria Sordi a Roma, con negozi di qualità elevata e spazi di incontro.
A depositare ieri il progetto nelle mani del sindaco è stato il manager dei committenti il Consorzio adriatico l’ingegner Michele la Torretta.
Si tratta del primo project financing vero presentato nel post sisma per il centro storico. La procedura durerà un mese, mentre i lavori termineranno in due anni. Nessun rischio per le architetture circostanti né per gli effetti in caso di sisma. Ad assicurarlo, sulla base di studi già effettuati, è lo speleologo Moretti. «Al di sotto di piazza Duomo c’è argilla cementata. Si scaverà fino a una profondità di 21 metri».
La società che realizzerà l’opera si occuperà anche del rifacimento della pavimentazione accidentata. I lavori saranno seguiti anche dall’archeologo Fabio Redi. Gli studi fin qui eseguiti escluderebbero emergenze archeologiche importanti visto che la piazza è sempre stata destinata ad area mercato.
L’ingegner La Torretta ha parlato di un “trapianto” che, se le procedure di projcet fincing si concluderanno positivamente, sarà effettuato dal consorzio adriatico attivo già nella ricostruzione aquilana e fatto da aquilani.
Il sindaco Massimo Cialente ha spiegato che l’opera sarà realizzata su tre piani: quello più interrato sarà destinato ai parcheggi pertinenziali e a rotazione. Opere che la società realizzatrice venderà ai fruitori o a investitori.
«Il Comune – ha spiegato Cialente – non ci metterà un euro, dichiarerà semplicemente la valenza pubblica dell’opera. Al di sopra della piazza, invece, tornerà il mercato. L’esempio di piazza Duomo sarà seguito anche nelle altre piazze del centro che saranno pedonalizzate e se possibile i posti auto saranno ricavati al di sotto. Inoltre la presenza di una galleria di prestigio costituirà un forte elemento di richiamo per il centro storico. Sarà inoltre capace di dare nuova linfa anche al parcheggio di Collemaggio».
Tuttavia non è scontato che i lavoro saranno affidati al consorzio adriatico. A breve saranno aperte le offerte: in linea teorica il lavoro potrebbe essere affidato anche ad una società che presenti una proposta più vantaggiosa. Il proponente potrà eventualmente esercitare il solo diritto di prelazione.
[url”Torna alla Home”]http://ilcapoluogo.globalist.it/[/url]