La sfida di Facebook a Google: Graph Search

16 gennaio 2013 | 10:30
Share0
La sfida di Facebook a Google: Graph Search

Ecco la grande novità che Mark Zuckerberg teneva in serbo da un po’ di tempo: un di motore di ricerca sociale, contro Google e il suo dominio sul web, ma in una forma diversa.

Facebook punta sulla [i]“Graph Search”[/i], un sistema che scandaglia i miliardi di dati, immagini, video e connessioni che i suoi utenti mettono insieme. Così, cercando un’informazione, Facebook restituirà tutto il quadro che compone i risultati relativi a quella particolare ricerca. Inserito in un contesto di collegamenti multimediali e rimandi social. E naturalmente, con pubblicità opportunamente mirata.

Grazie al miliardo di utenti di Facebook, l’archivio digitale è di 240 miliardi di immagini, e mille miliardi di interconnessioni tra utenti. Un patrimonio di valore assoluto, soprattutto per quanto riguarda le preferenze, i “[i]like[/i]” di questa massa umana digitale. E infatti Zuckerberg sottolinea come gli algoritmi della Graph Search di Facebook siano molto attenti alla [i]privacy[/i], dopo la stretta che il social network ha dato sulla questione negli ultimi tempi. «Si potrà effettuare ricrerche solo tra ciò che è stato condiviso», ha spiegato il piccolo guru del web.

Cambia così la natura della ricerca. Non più un’esplorazione del web, ma un’indagine multimediale nella rete sociale e tra le connessioni dell’utente. Se su Google ad esempio si può cercare un’immagine definendo il luogo, il tipo di immagine, l’ambientazione, su Facebook si potrà cercare “foto dei miei amici”. E la pagina si comporrà con un collage di immagini indicizzate dalla Graph Search secondo l’estensione social dell’utente.

«È pensato per rispondere a domande specifiche e ricevere risposte», ha detto Zuckerberg, illustrando come chiave di ricerca d’esempio «Che locali frequentano i miei amici a San Francisco?». Nello stesso modo si possono cercare persone, argomenti, luoghi e immagini. Alcuni mesi fa, racconta Zuckerberg, mentre era intento assieme alla moglie Priscilla a scegliere la foto da usare per gli auguri natalizi ha utilizzato il Graph Search, che ha presentato loro le immagini con il maggior numero di “Mi piace”. Eppure la Borsa non è sembrata entusiasta dell’annuncio. I titoli del [i]social network [/i]perdono lo 0,90%, a 30,71 dollari.