Trasporti, autostrade e binari innevati

16 gennaio 2013 | 11:45
Share0
Trasporti, autostrade e binari innevati

Dalla serata di ieri sono in atto precipitazioni nevose a tratti intense, anche a basse quote, in Liguria, Piemonte, Lombardia, Friuli, Emilia Romagna e Toscana con interessamento di circa 800 chilometri di autostrade di competenza di autostrade per l’Italia. Il modello operativo di Autostrade per l’Italia – si legge in una nota – è attivo con circa 500 mezzi e 1.500 operatori su tutto il territorio coinvolto, garantendo la piena percorribilità della rete.

Al momento le nevicate più intense interessano i tratti autostradali: A1 Milano-Napoli, tra Casalpusterlengo e Barberino del Mugello; A14 Bologna-Taranto, tra l’all. A1/A14 e Castel S. Pietro; A23 Palmanova-Tarvisio, tra Carnia e Confine di Stato; A27 Venezia-Belluno, tra Vittorio Veneto Nord e SS51 Alemagna.

Nell’arco della giornata si prevede una persistenza dei fenomeni nevosi sull’area padana centro-orientale e sull’appennino tosco-emiliano. Da segnalare inoltre forti temporali tra Lazio e Campania con possibili grandinate.

Autostrade per l’Italia consiglia a chi deve mettersi in viaggio nelle aree interessate di informarsi preventivamente e continuamente sulle condizioni della circolazione e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati, possibilmente con pneumatici invernali.

FS ATTIVA PIANO NEVE – Ferrovie dello Stato(Fs) intanto rende noto che il traffico ferroviario risulta regolare sulla rete nazionale nonostante l’ondata di maltempo che sta interessando la penisola e in particolare le regioni del nord. Nel nodo di Bologna e sulla direttrice Milano-Bologna, a causa della nevicata in corso, i treni potranno tuttavia ridurre la velocità.

Rete ferroviaria italiana (Rfi), gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica che già sono stati attivati i piani neve e gelo in tutte le regioni italiane. Il servizio potrà ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilità, in base alle previsioni meteorologiche della Protezione civile.

[url”Torna alla Home Utili”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=203[/url]