Collemaggio, monitoraggio strutturale

17 gennaio 2013 | 11:13
Share0
Collemaggio, monitoraggio strutturale

La Basilica di Collemaggio è certamente uno dei monumenti simbolo della Città di L’Aquila.

Vi si svolse un evento storico, la salita al soglio Pontificio di Papa Celestino V che diede alla

Città una importante occasione di visibilità e consolidamento. La Basilica ha subito notevoli

messa in sicurezza di notevole portata.

Quando una struttura viene fortemente danneggiata da

un sisma è necessario osservarne l’evoluzione del comportamento meccanico attraverso un

attento monitoraggio mediante il quale poter mettere a punto modelli previsionali utili per i

successivi interventi di ristrutturazione e restauro.

Animati da questo spirito alcuni ricercatori

dell’Università degli Studi dell’Aquila, coordinati dai prof.ri Vincenzo Gattulli e Fabio

Graziosi, hanno condotto un’approfondita attività di rilevanza tecnico-scientifica sia per la sua

riproducibilità, sia per gli strumenti innovativi adottati nel suo sviluppo, fra cui l’utilizzo di

sensori intelligenti statici e dinamici (estensimetri, inclinometri e accelerometri) in rete wireless.

I risultati dell’attività del primo anno, raccolti anche a seguito di eventi sismici locali e non, che

hanno continuato a sollecitare la Basilica, costituiscono un prezioso bagaglio di conoscenze che

potrà certamente contribuire a massimizzare l’efficacia degli interventi successivi. L’attività

svolta ricade nell’ambito di un accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – commissario

per la ricostruzione – vice-commissario per la tutela dei beni culturali e l’Università degli Studi

dell’Aquila del 20 aprile 2010, trasferita al Ministero per i Beni e le Attività Culturali –

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo Prot. N, MBAC-DR-ABR

UNITCOORD 0003521 09/07/2012 CI. 34.16.07/2. In tale ambito sono previste ulteriori

importanti indagini e sono state prodotte numerose relazioni tecnico-scientifiche, fra cui le

ultime consegnate al Dott. Magani della Direzione Regionale per i Beni Culturali e

Paesaggistici dell’Abruzzo, il 21 Dicembre 2012, in virtù della sua competenza territoriale e

della disponibilità e sensibilità mostrata nel tempo.

Per maggiori informazioni visitare il sito:

http://www.cerfis.it/it/attivita/monitoraggio-strutturale/basilica-di-smaria-di-collemaggio.html

[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]