Andrologia, a L’Aquila centro di eccellenza

18 gennaio 2013 | 13:08
Share0
Andrologia, a L’Aquila centro di eccellenza

L’unità complessa di andrologia medica dell’Aquila, diretta da Felice Francavilla è uno dei 24 centri di formazione in Europa, certificati dalla [i]European Academy of Andrology[/i]. Dei 24 centri, solo sei sono in Italia: all’università di Firenze, di Roma, di Catania, dell’Aquila e di Ancona e all’ospedale San Paolo di Milano.

«In conseguenza di questo importante riconoscimento – sottolinea Francavilla, neo coordinatore della commissione scientifica della Società italiana di andrologia e medicina sessuale (Siams) – il nostro centro, ospiterà a febbraio, 70 specialisti andrologi provenienti da ogni regione della Russia, per seguire un corso di aggiornamento in andrologia». Corsi analoghi sono stati sino ad ora tenuti in Italia presso le università di Firenze e di Pisa, oltre che in alcuni selezionati centri in Germania.

«Il centro di andrologia dell’Aquila – rileva il direttore, Francavilla – è parte della rete europea dal 1994 e nell’ottobre 2012, una commissione europea, ospite all’Aquila, ha confermato il titolo di centro europeo di andrologia clinica. Il riconoscimento di quello dell’Aquila, considerato come “[i]one of the best and well organized in Europe[/i]” (uno tra i migliori e meglio organizzati in Eueopa), conferma il ruolo di [i]leadership[/i] dell’università e dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila in questo settore della Medicina».

La [i]European Academy of Andrology[/i], raccoglie circa 130 scienziati e clinici di riconosciuta fama internazionale nel campo delle discipline andrologiche, provenienti dalle più prestigiose sedi universitarie di 26 paesi europei, dagli Stati Uniti e dalla Russia. L’Accademia ha iniziato nel 1994 un programma che prevede l’individuazione in tutto l’ambito europeo e di recente anche extra europeo, di centri di andrologia di eccellenza in grado di formare “andrologi clinici europei” sulla base di standard omogenei e rigorosamente controllati, sede per sede, da una Commissione Internazionale.

«Il riconoscimento al centro dell’Aquila – osserva, infine, Francavilla – realizza in modo pieno il carattere di internazionalizzazione del sistema universitario abruzzese, considerato oggi obiettivo prioritario della strategia di sviluppo dell’università italiana».

[url”Torna alla Home Sanità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=208[/url]