
Da sempre il [i]dress code[/i] è un fattore fondamentale nel mondo del lavoro a partire dai primi colloqui fino ad arrivare all’abito giusto per dirigenti e top manager.
Di fatto non esiste un vero e proprio manuale che possa aiutare a trovare l’outfit perfetto, la parola chiave per non sbagliare mai è buongusto. A prescindere dalla categoria professionale nella quale si opera, nel corso del tempo si sono create alcune regole, che potremmo definire dei veri e propri assiomi del dress code, e che rappresentano dei principi importanti soprattutto per le attività svolte nel mondo del business e professionale. Il vecchio detto che afferma che “l’abito non fa il monaco” non sembrerebbe quindi completamente vero soprattutto se si fa riferimento a particolari categorie di professionisti come [i]investement banking[/i], [i]broker[/i], [i]manager[/i] e dirigenti.
No quindi a barba incolta, capelli non curati, [i]piercing[/i] e tatuaggi, che rientrano di diritto nella categoria [i]off limits[/i] per quelle professioni che richiedono rigore e formalità. Un’ulteriore distinzione è fatta anche per il dress code tra uomo e donna. Mentre per il primo, in caso di attività in cui l’abbigliamento formale è necessario, è importante indossare sempre un capo elegante e fare attenzione al nodo della cravatta, per la donna ha carattere preferenziale l’uso di camicie dai colori neutri che non siano né troppo strette né troppo larghe, dal momento che possono o cadere nella volgarità o donare un aspetto trasandato. Approvazione assoluta per gonne longuette, e comunque non sopra le ginocchia, mentre per l’aspetto estetico è necessaria una certa attenzione ad un trucco non troppo marcato.
Seppur l’abbigliamento vari a seconda del settore professionale di cui si fa parte (in alcune attività come le agenzie di comunicazione, è preferito un look più casual e meno formale), il comune denominatore di ogni attività resta senza dubbio la sobrietà senza però dimenticare la comodità. Per essere sempre sicuri di indossare l’abito giusto al momento giusto ecco alcuni esempi di outfit consigliati per l’ambito professionale:
Business attire o semi formal: implica abito scuro, camicia chiara, cravatta necessaria, scarpa e cintura classica. Potrete indossare il miglior abito che avete con una camicia con polsini da gemelli.
Business casual o dress casual: vuol dire che ci si può presentare con uno spezzato, la camicia è necessaria, un bel paio di pantaloni e scarpe in pelle, cravatta facoltativa.
Casual: non vuol dire che si ci possa presentare con jeans strappati. Ammesse a pieni voti le polo, anche se una bella camicia a maniche lunghe colorata può essere una scelta consigliata, mocassini e pantalone saranno perfetti, no alla cravatta per questo stile comodo ma sempre professionale.
[i]Fonte: Espertilavoroecarriera[/i]