Balletto di Milano al teatro dei Marsi

21 gennaio 2013 | 09:57
Share0
Balletto di Milano al teatro dei Marsi

La versione coreografica di Giorgio Madia, vincitrice del [i]Gold Critics Award[/i] (2007) e del Premio Bucchi (2011). Divertente e frizzante per un pubblico di tutte le età, il balletto è ispirato alla celebre fiaba di Charles Perrault cui resta fedele, ma è ambientato negli anni cinquanta con riferimenti ai clichés e opportunità del periodo. Le musiche di Rossini scelte trasversalmente dal catalogo del compositore pesarese con la loro brillantezza, acrobazia virtuosistica e effetti comici d’orchestrazione, vestono perfettamente l’ambientazione fatta di fate e carrozze, cavalli e scarpette di perraultiana memoria.

Balletto di Milano ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le realtà di maggior livello artistico. Sostenuto dal Mibac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), con sede a Milano, in Italia collabora con tutti i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi. Ѐ stata la prima compagnia italiana a esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca (1999) e nel 2011, anno della cultura italiana in Russia, è stato invitato dal Ministero della Cultura Russo a Mosca quale l’unica compagnia italiana per la stagione di danza del Teatro della Gioventù – RAMT. Acclamato anche sui prestigiosi palcoscenici d’Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Spagna e Germania, il BdM continua a essere una delle compagnie italiane più richieste anche all’estero. Più di trent’anni di storia, dal 1998 è diretto da Carlo Pesta. Nel corso degli anni della sua direzione, il BdM ha portato sulle scene nazionali e internazionali importantissime produzioni.Fondato da Renata Bestetti e Aldo Masella ora Presidente onorario, oggi vanta un nucleo stabile di danzatori accuratamente selezionati provenienti dalle migliori scuole e accademie e nel corso della sua storia ha collaborato con grandi artisti e coreografi di fama internazionale.

Teatro dei Marsi, venerdì 25 gennaio 2013 ore 21.00.

Biglietti:

1° settore: euro 30,00 – 2° settore: euro 28,00 – 3° settore (galleria): euro 25,00

in prevendita da lunedì 21 gennaio a giovedì 24 gennaio al Punto Informativo, ore 18-19.30

Info e prenotazioni: 329.9283147 – 392.0482900 – 347.6680507 – 392.2027376