Il consiglio regionale ‘migra’ a Pescara

21 gennaio 2013 | 11:27
Share0
Il consiglio regionale ‘migra’ a Pescara

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 22 gennaio alle ore 11, nella sala consiliare del Comune di Pescara.

All’ordine del giorno una serie di interrogazioni e interpellanze: “[i]Consorzio di Miglioramento Fondiario del 2° Canale Sagittario[/i]”, “[i]Fiume Aterno-Pescara – Gestione commissariale stato di crisi[/i]”, “[i]Smog a Pescara e provincia[/i]”, “[i]Rifiuto di accesso agli atti e documenti della FIRA Spa[/i]”, “[i]Spese per l’esercizio, la manutenzione e la riparazione dei mezzi di trasporto[/i]”.

L’assemblea provvederà poi a discutere una risoluzione sul piano di assunzioni della Regione. Successivamente si passerà all’esame dei progetti di legge sulle nuove norme per l’elezione del Consiglio regionale e del presidente della giunta, sul riconoscimento di centro regionale di eccellenza per l’Unità Operativa di ottica fisiopatologica della Asl di Chieti e sul riconoscimento dell’alto valore culturale del concorso letterario internazionale di narrativa “Città di Penne-Mosca” e del centro di documentazione per le tradizioni popolari “Di Nola” di Cocullo.

La seduta si concluderà con la sostituzione di un componente del collegio regionale per le garanzie statutarie, con l’elezione del Garante dei detenuti e con l’istituzione della Commissione regionale pari opportunità.

Domani è prevista anche una la seduta della Prima Commissione (Bilancio), convocata per le 10.45 nella sala consiliare del Comune di Pescara. All’ordine del giorno alcuni emendamenti a due progetti di legge che saranno discussi nella seduta del Consiglio regionale fissata per le 11.

Mercoledì, alle 12 all’Aquila, si riunirà invece la Terza Commissione (Agricoltura) che dovrà esaminare i progetti di legge sul riordino dei Consorzi di Bonifica, sulla disciplina delle fattorie didattiche, sulla tutela e valorizzazione dell’apicoltura e sulla legge forestale regionale.

Giovedì alle 10 la Seconda Commissione (Enti Locali-Governo del Territorio) si occuperà dei progetti di legge sulle politiche di sviluppo della montagna abruzzese e sulle norme in materia di polizia amministrativa locale.

[url”Torna alla Home Politica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=204[/url]