Gli indifferenti con Luisa Prayer per la giornata della Memoria

Ci sarà un po’ dell’Aquila nella serata che l’Accademia della Filarmonica romana dedicherà il 24 Gennaio alle ore 21 alla Giornata della Memoria. Sul palco del Teatro Olimpico, infatti, ci sarà il maestro Luisa Prayer, aquilana d’adozione, fondatrice e direttore artistico del Festival Internazionale di musica “Pietre che cantano” che, insieme all’attore Fabrizio Gifuni e al mezzosoprano pescarese Monica Bacelli – voci di primo piano del panorama artistico italiano – presenterà Gli indifferenti – Parole e musiche da un Ventennio.
Lo spettacolo, scritto a sei mani dagli stessi interpreti, è stato commissionato dall’Accademia Filarmonica Romana nel 2012 e ha già riscosso grande successo in occasione della sua prima esecuzione lo scorso anno.
La pièce si muove da alcuni interrogativi: Quali furono le parole scritte e che “musica” fu suonata durante il Ventennio? Quale fu il ruolo della stampa ufficiale e di quella clandestina? Come reagirono o come si accomodarono gli intellettuali del nostro paese mentre in Italia e in Europa si produceva una catastrofe delle coscienze prima ancora che politica? Che musica veniva eseguita mentre venivano promulgate le “Leggi razziali”? È concesso agli artisti, in nome di un’autonomia dell’Arte, essere indifferenti a ciò che li circonda?
Bacelli, Prayer e Gifuni affrontano la materia – ognuno con il proprio strumento – mettendo insieme materiali dell’epoca: articoli di giornale, diari privati, documenti storici, telegrammi, musiche e canzoni. Da Gobetti a Montanelli, da Ramat a Toscanini, da Gadda a Mascagni, passando per Gentile, Calamandrei, Casella, Respighi, Castelnuovo Tedesco, Pizzetti.
Lo spettacolo sarà poi a Milano in maggio, dal 3 al 5, al Teatro Franco Parenti con la produzione del Festival Internazionale di Musica “Pietre che cantano” che da 13 anni anima i borghi più belli dell’aquilano con una rassegna estiva in grado di coniugare luoghi d’arte e musica, esaltando la bellezza del paesaggio architettonico e naturalistico dell’Abruzzo aquilano con l’arte di nomi di primo piano della musica internazionale.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]