Elfi, ladroni, mostri e suggestioni orientali a L’Aquila

Domenica 27 gennaio appuntamento per i bimbi nei teatri di L’Aquila, Casalbordino e Pineto, dove prosegue la programmazione di A teatro con mamma e papà, rassegna organizzata da L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura dei rispettivi comuni.
Al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, ore 17.00, andrà in scena “Verdino e il pentolone degli gnomi”, una produzione Teatro Evento di Vignola in collaborazione con Fa.Ne.P. La storia di Verdino è tratta dall’omonima fiaba del pediatra Francesco Cecere inserita nel libro “Le favole del dottore” in cui sono raccolti i migliori racconti scritti da personale medico e paramedico e selezionati tra gli oltre 500 lavori pervenuti da tutta Italia in occasione di un concorso letterario indetto dall’Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica (Fa.Ne.P.). Attraverso la storia dell’elfo Verdino, alle prese con un albero infestato dai vermi, lo spettacolo affronta il tema della malattia associato a quello dell’amicizia, della solidarietà e della responsabilità nei confronti di chi soffre o è meno fortunato di noi come, per l’appunto, i piccoli degenti di un ospedale pediatrico. Tre attori, animano con parole, oggetti, pupazzi e burattini, quest’incredibile avventura tra foreste, montagne e laghi incantati, eppure molto più vicini di quanto non si creda alla farmacia del nostro paese o della nostra città.
All’Auditorium Comunale di Casalbordino, sempre alle 17.00, sarà di scena “Alì Babà”, una produzione Granteatrino di Bari. Una delle più celebri storia in versi di Emanuele Luzzati ritorna con la sua carica di ironia, avventura e colori, con un protagonista bambino. Sullo sfondo dell’affascinante mondo orientale di Le Mille e Una Notte si snoda una storia ricca di magie e colpi di scena. Protagonisti indiscussi dello spettacolo sono i pupazzi e gli oggetti di scena, dei quali, a fine rappresentazione, saranno illustrate le tecniche di animazione e costruzione. L’Associazione Granteatrino, infatti, nasce nel 1983 per promuovere il recupero e il rilancio del teatro popolare dei burattini, dei pupi e delle marionette e da allora non ha mai smesso di incentrare la propria attività di ricerca sulle tecniche di animazione. Anima artistica del Granteatrino è Paolo Comentale, da quarant’anni attivo nell’ambito del teatro di strada e di figura, che si è potuto avvalere della preziosa collaborazione del grande scenografo Emanuele Luzzati sin dagli esordi della compagnia.
Sul palcoscenico della Sala Polifunzionale di Pineto, ore 17.00, la compagnia Fratelli di Taglia di Riccione porterà in scena “I viaggi di Sindbad il marinaio”, spettacolo d’attore con oggetti e canto dal vivo ispirato all’omonimo classico della tradizione letteraria persiana. Sindbad, ricco mercante di Baghdad, dopo aver sperperato tutti i beni che suo padre gli aveva lasciato in eredità raccoglie i suoi ultimi averi si imbarca e prende il mare: l’unica certezza è che vivrà avventure meravigliose. Il tema cardine di questa produzione è il viaggio fantastico, la conoscenza di mondi nuovi, la voglia di divertirsi e mettersi alla prova e per approdare alla conoscenza di sé. Il marinaio affronterà un ciclope che tenterà di arrostirlo, malvagie creature che cavalcano l’uomo come se fosse un cavallo, serpenti affamati che cercheranno di ingoiarlo, enormi uccelli che lo trasporteranno attraverso il cielo e altri pericoli ancora. Alla fine però la forza della fantasia prevarrà sugli avvenimenti negativi e il protagonista si sentirà arricchito dalle nuove esperienze che gli regaleranno un po’ di saggezza in più.
I biglietti saranno in vendita al botteghino dei teatri dalle ore 15.45 di domenica. Per ulteriori informazioni si possono chiamare i numeri 0862.1960851 (per L’Aquila) e 349.1504259 (per Casalbordino e Pineto).
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]