
Intensa scossa di terremoto in Toscana, con epicentro nella provincia di Lucca. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il terremoto ha avuto una magnitudo locale pari a 4.8, mentre il Centro sismologico euromediterraneo ha stimato la magnitudo (mb) in 5.0.
Le località prossime all’epicentro del terremoto, registrato alle 14.48 in Garfagnana, sono Castiglione Garfagnana, Villa Collemandina, Pieve Fosciana e Fosciandora. La scossa è stata tuttavia avvertita in tutto il centro nord, da Milano a Bologna, passando per Firenze e Genova. L’epicentro, in particolare, è stato localizzato a 170 chilometri a sud est di Milano, 50 chilometri a sud di Reggio Emila, 19 chilometri a sud est di Castelnovo nè Monti e 6 chilometri a sud ovest di Frassinoro. L’ipocentro è stato individuato a 15,5 chilometri di profondità.
La scossa è stata avvertita nettamente a Lucca (Toscana), dove diverse persone sono scese per strada. Avvertita anche a Massa Carrara e in Versilia. In modo minore, anche nella zona sud della regione, a Siena e Arezzo. A Firenze, dove è in corso una lezione del ministro Elsa Fornero ad un master, l’incontro è stato sospeso per qualche attimo in seguito alla scossa, ma senza che i partecipanti uscissero dall’aula.
VVF: ‘NESSUNA RICHIESTA DI SOCCORSO’ – Fino a questo momento, ai Vigili del Fuoco non sarebbe arrivata nessuna richiesta di soccorso o segnalazione di danni. Tantissime, invece, le richieste di informazioni da diverse regioni.
A FIRENZE NESSUN DANNO AI MONUMENTI – Nessun danno viene segnalato per le opere d’arte e i monumenti di Firenze. Tutto regolare alla Galleria degli Uffizi, si spiega dalla soprintendenza, che non ha ricevuto segnalazioni da altri musei o siti di interesse artistico. Lo stesso vale per il Duomo e la sua cupola: nessun danno è segnalato.
‘NESSUN DANNO ALLE DIGHE’ – Dai primi controlli dell’Enel non risultano danni ai 14 invasi e dighe che si trovano tra la Garfagnana e la provincia di Pistoia, la zona più ricca di questi impianti in Toscana. Nessun problema neanche per le 17 centrali elettriche dell’area. Risultano funzionanti le linee elettriche: solo una linea primaria si è fermata per pochi secondi.
‘NESSUNA SEGNALAZIONE DI FERITI – Nessun danno segnalato ai due ospedali della Valle del Serchio (a Barga e Castelnuovo Garfagnana); nessuna segnalazione al 118 di persone ferite.
AVVERTITE ALTRE SCOSSE – Nel pomeriggio, in Garfagnana ci sono state altre lievi scosse, ma gli uomini della protezione civile e dei vigili del fuoco impegnati nella ricognizione sul campo non hanno segnalato danni rilevanti. A riferirlo è il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, Mario Puppa.
CHIUSA LINEA FS LUCCA/AULLA – A causa del terremoto, è stata chiusa, per verifiche precauzionali, la linea ferroviaria Lucca-Aulla. Circa 120 passeggeri che si trovavano su un treno in transito sono stati trasferiti con bus. La linea rimarrà chiusa fino al termine dei controlli, sono stati attivati autobus sostitutivi. Al momento sulla linea non risultano danni.
[url”Torna alla Home Cronaca”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=206[/url]