
3 febbraio
Il fatto
550, Anassimandro di Mileto disegna la prima mappa del mondo. Lo scienziato greco (610-546a.C.) realizza la prima mappa del mondo conosciuto; segue nel 510a.C. quella di Ecateo di Mileto (550c.-476c.a.C.) che immagina la Terra come un disco circondato dall’acqua. Nel 350c. a.C., infine, Eudosso di Cnido (400 c.-350 a.C.) redige la prima mappa in cui compaiono la latitudine e la longitudine.
Il santo
San Biagio
Compleanni
1894 Norman Rockwell
1950 Alvaro Vitali
1960 Mariella Nava
Proverbio
Bacco, Tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere
Accadde oggi
1957 va in onda per la prima volta in tv “Carosello”
1990 in un ospedale di Salt Lake City viene impiantato a livello sperimentale il primo polmone artificiale
1998 un aereo militare americano trancia i cavi della cabinovia di Cavalese. Muoiono 20 persone
Frase celebre
«L’opinione è determinata in ultima analisi dai sentimenti e non dall’intelletto»
Herbert Spencer, [i]Statica sociale[/i]
Consiglio
Porte – Se fate fatica ad aprire una porta di legno, perché tende ad attaccarsi allo stipite, allora prendete una candela, scaldatene il fondo e passatelo sulle parti interessate. In questo modo rimedierete all’inconveniente
Cosa vuol dire
Il bacio di Giuda – La lusinga del traditore, il tradimento dissimulato, l’ipocrita manifestazione di affetto o amicizia prima o dopo un tradimento. Il modo di dire è legato all’episodio del tradimento di Giuda che vendette Cristo per trenta denari
Consiglio per terrazzo orto e giardino
Potare e piantare alberi e arbusti spoglianti – Fino alla fine di febbraio si mettono a dimora i soggetti a radice nuda; rispetto a novembre-gennaio, la piantagione risulta ora più vantaggiosa in quanto la temperatura più elevata stimola l’emissione di radici; è questo comunque l’ultimo periodo utile per procedere all’operazione, poiché in marzo le condizioni più favorevoli stimolano la germogliazione prima che l’apparato radicale sia in grado di sostenere la nuova vegetazione.