Pesca, via libera al calendario 2013

4 febbraio 2013 | 15:02
Share0
Pesca, via libera al calendario 2013

E’ stato approvato dalla giunta regionale abruzzese il calendario ittico 2013, che regola le attività di pesca nelle acque interne. Il documento sarà pubblicato sul sito istituzionale della Regione mercoledì 6 febbraio.

Non ci sono novità rispetto al calendario della passata stagione. Il documento del 2012, come precisa la Regione Abruzzo attraverso una nota, «non aveva incontrato critiche da parte del mondo della pesca sportiva ed è per questo che l’assessorato comopetente non ha apportato modifiche; anche in considerazione del fatto che il calendario precedente ha avuto il parere favorevole da parte Comitato di valutazione di impatto ambientale (Via) della Regione Abruzzo».

«La regolamentazione della pesca sportiva – prosegue la nota – si arricchisce dell’iniziativa dell’assessorato che va a rivisitare la disciplina della pesca nelle acque interne coerentemente alle recenti riforme ordinamentali (in particolare al titolo V della Costituzione), al “federalismo fiscale regionale”, al diritto comunitario ed internazionale in materia ambientale ed al principio di sussidiarietà orizzontale, con la proposta della nuova Legge Regionale sulla “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne della Regione Abruzzo”. Peraltro, sulla scorta del disegno di legge depositato presso il Senato della Repubblica, di revisione e innovazione della gestione della pesca nelle acque interne, anche la proposta di legge regionale prevede l’istituzione di un osservatorio che abbia capacità tecnico-scientifiche tali da poter interfacciare portatori di interesse e istituzioni e da garantire una gestione sostenibile della pesca, individuando anche filoni di ricerca necessari alla tutela della fauna dulciacquicola».

La proposta della nuova legge sulla pesca sportiva norma i profili attinenti la gestione del patrimonio faunistico in termini di pianificazione, gestione e regolamentazione provinciale, il calendario ittico regionale, il regime amministrativo dei laghetti di pesca sportiva, il regime amministrativo dei diritti esclusivi di pesca e dell’uso civico, l’incidenza sull’ittiofauna dei lavori in alveo, gli aiuti alla pesca professionale ed il sostegno alla pesca dilettantistica; inoltre, stabilisce norme per l’esercizio ed il regime autorizzativo delle diverse attività di pesca e cattura (professionale, sportivo-dilettantistico e scientifico), in un ottica di snellimento e semplificazione amministrativa.

[url”Torna alla Home Utili”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=203[/url]