L’Aquila e il terremoto del 6 aprile nelle piazze italiane

6 febbraio 2013 | 15:58
Share0
L’Aquila e il terremoto del 6 aprile nelle piazze italiane

di Marcello Spimpolo

Si è svolta stamattina presso la sede comunale di Villa Gioia, la presentazione del nuovo progetto culturale del fotografo aquilano Roberto Grillo.

Stavolta si tratterà di una mostra didattico-fotografica itinerante dal titolo: “L’Aquila e il Terremoto del 6 aprile 2009 nelle Piazze d’Italia”.

Il progetto nasce con lo scopo di portare l’attenzione della popolazione italiana sulla condizione attuale della città a seguito del sisma di 4 anni fa.

{{*ExtraImg_97225_ArtImgLeft_300x202_}}

Come lui stesso si è definito, Grillo sarà come un moderno cantastorie che girerà con la sua istallazione per le piazze delle 10 città metropolitane della Penisola: Roma, Firenze, Napoli, Milano, Venezia, Genova, Reggio Calabria, Bologna, Bari e Palermo a cui si aggiungerà, in onore all’Emilia colpita dalla stessa tragedia l’anno scorso, la città di Ferrara.

Sarà anzi proprio da quest’ultima città che, in concomitanza col quarto anniversario del sisma aquilano, partirà questo progetto che avrà uno sviluppo triennale.

Per la prima volta, accanto alle sue foto, Grillo esporrà del materiale “didattico” cioè l’asettico snocciolarsi di cifre che riporteranno al visitatore l’entità dei danni, i numeri della complessa macchina del primo soccorso messo in piedi dalla Protezione Civile ma anche i numeri della ricostruzione, lo stato dell’arte di quello che è stato realmente fatto, questo senza dare il fianco ad interpretazioni o strumentalizzazioni “politiche”.

{{*ExtraImg_97226_ArtImgRight_300x178_}}

Il materiale didattico verrà montato sul lato esterno di una struttura in alluminio di circa 40 mq realizzata dalla Epogea dell’Aquila in parte con la tecnica della fotografia muraria e in parte su banner.

{{*ExtraImg_97245_ArtImgLeft_300x191_}}

All’interno di questa “camera” ci saranno le fotografie d’arte che compongono la mostra fotografica “L'(est)etica del dolore” già esposta l’anno scorso all’Aquila ma anche a Gemona, Trieste e negli Stati Uniti, e che adesso si trova presso la “Galleria di Via Larga” in quel di Firenze per una sorta di “numero zero” di questo nuovo progetto.

«La volontà mia e dell’Associazione “LOSPAZIODELRICORDO” – ha commentato Roberto Grillo – è quella di continuare a tenere alta l’attenzione sulla città, in un momento in cui l’attenzione dei media nazionali e internazionali è venuta fisiologicamente meno. Fuori dall’Aquila c’è un’idea assolutamente distorta di quello che ci è successo e della nostra condizione attuale.

Per questo progetto il mio ringraziamento speciale va a tutti gli sponsor che lo hanno reso possibile:oltre alla Carispaq ed alla sua Fondazione, l’Edilfrair SpA, la Iannini costruzioni e l’ANCE L’Aquila».

{{*ExtraImg_97224_ArtImgRight_300x202_}}

«E’ un onore per il Comune dell’Aquila poter patrocinare e contribuire al progetto di un noto fotografo aquilano – ha commentato l’assessore alla cultura Stefania Pezzopane – Grazie a iniziative del genere possiamo mantenere accesi i riflettori sull’Aquila. Ma l’evento si inserisce bene nel contesto della candidatura dell’Aquila a capitale della cultura europea».

Soddisfatto anche il responsabile commerciale Carispaq, Nerino Di Loreto, che ha sottolineato come la banca aquilana sia stata sempre vicina alle iniziative di Grillo. «Non potevamo far mancare il nostro sostegno ad iniziativa che si propone un’operazione trasparenza sulla città dell’Aquila».

Vista l’alta valenza e importanza, il progetto ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comune di L’Aquila, del Comune di Fontecchio (AQ) e della Regione Abruzzo.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]