
di Antonella Calcagni
Saranno venduti ad un prezzo di circa 40 mila euro ai residenti del centro storico (se mai sarà realizzato) 350 dei 525 parcheggi che una cordata di imprenditori ha intenzione di realizzare al di sotto di piazza Duomo, attraverso una procedura di project financing.
La novità è stata annunciata dal sindaco Massimo Cialente in occasione di un incontro promosso dal circolo della stampa. Il primo cittadino ha sottolineato che dovrà essere la città a scegliere, magari anche attraverso un referendum cittadino. La decisione dovrà essere presa entro il 15 aprile prossimo.
L’investimento di circa 36 milioni di euro da parte di una cordata di imprenditori, fra cui una banca, prevede anche la realizzazione di un centro commerciale di circa 4 mila metri quadrati. Una serie di boutique che per Cialente potrebbe fungere da attrattore.
Serenamente Cialente ha parlato di pro e contro in relazione all’opera. Fra le ragioni del sì, la necessità di reperire parcheggi per i residenti alla luce della pedonalizzazione del centro storico. È necessario per Cialente liberare piazze e vicoli quando il centro tornerà a vivere.
Fra le controindicazioni, il fatto che il centro commerciale diventi un grande attrattore di traffico con la previsione peraltro di parcheggi insufficienti. La commissione tecnica comunale che si è insediata per esaminare il progetto ha rilevato che l’opera sarebbe fuori da tutti gli strumenti urbanistici vigenti. Rilevati peraltro problemi in relazione all’altezza insufficiente del centro commerciale.
Fra i relatori anche il professor Raffaele Colapietra che ha ripercorso la storia della piazza del mercato, da sempre vera protagonista della città dalla nascita della città fino a oggi. Una relazione dal taglio storico, quella del prof che tuttavia ha lasciato trasparire un atteggiamento critico: «Da ora in poi i protagonisti della piazza saranno i quadrupedi gommati».