Governo regionale in visita all’istituto zooprofilattico

Ad accogliere la delegazione regionale, della quale facevano parte anche gli assessori regionali alla sanità veterinaria e al turismo, il direttore generale dell’Istituo, Fernando Arnolfo, il direttore sanitario, Giacomo Migliorati, i membri del nuovo CdA, il Collegio dei Revisori, nonché la Dirigenza e il comparto operante nell’Ente.
In veste di commissario ad acta per le Regioni Abruzzo e Molise, il governatore abruzzese ha svolto un ruolo determinante nell’atteso rinnovamento degli organi di governo dell’Istituto, ponendo fine, nell’estate del 2012, ad un commissariamento durato circa venti anni.
La visita della delegazione regionale conferma l’impegno della Regione Abruzzo di camminare al fianco delle Istituzioni sostenendole in un momento di particolare difficoltà, ma cruciale per il consolidamento di traguardi faticosamente raggiunti. Per l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, in particolare, si tratta di riaffermare il riconoscimento del ruolo fondamentale nelle attività di cooperazione internazionale, nei settori della sanità pubblica veterinaria, igiene e sicurezza alimentare per un corretto equilibrio del rapporto uomo-animale-ambiente, ma anche nel potenziamento della rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani e nella collaborazione con gli Enti del territorio, in particolare con i Servizi di Sanità Pubblica e le Università”.
Nel corso della conferenza stampa che ha preceduto la visita ai laboratori, è stato annunciato che l’Istituto Zooprofilattico realizzerà all’Aquila, in un’area di proprietà della superficie circa di 10 ettari, il Centro Mondiale per la Sicurezza Alimentare che offrirà la possibilità di rafforzare le potenzialità di sviluppo dell’aquilano, con positivi riflessi sull’intero territorio regionale e sulla regione Molise.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]