
In una sala affollatissima (decine e decine di persone rimaste in piedi) e con partecipanti “stipati” anche nei corridoi della sede Confcommercio, si è svolta ieri la riunione che l’Associazione di Categoria ha promosso per la costituzione della D.M.C. ([i]Destination Management Company[/i]) “L’Aquila, la Conca e le Montagne Aquilane”.
Oltre un centinaio di imprenditori del settore turistico (albergatori, bed&breakfast, ristoratori, pubblici esercizi, guide turistiche, aziende di trasporto…) e numerose ditte storiche aquilane di prodotti tipici e di servizi, hanno partecipato all’incontro cui erano presenti i vertici comprensoriali di Confcommercio: il presidente Alberto Capretti, i vice presidenti Angelo Liberati e Carlo Frutti, la presidente provinciale Federalberghi Mara Quaianni.
Ad illustrare tecnicamente i requisiti previsti dal bando regionale ed il funzionamento delle strutture consortili che dovranno essere appositamente costituite, il dottor Claudio Ucci che già da tempo segue per Federalberghi Abruzzo l’avvio delle D.M.C. in altre province abruzzesi.
Al termine di un articolato dibattito da cui è emersa ancora più fortemente la volontà di ricomprendere nella D.M.C. gli operatori dell’intero comprensorio della Conca Aquilana e di quelli montani del Gran Sasso e delle Rocche, è iniziata con successo la sottoscrizione delle adesioni al progetto turistico che ha visto oltre 60 imprese formalizzare la volontà di procedere alla costituzione della struttura consortile.
«E’ stata una riunione partecipatissima che ha confermato che la nostra base associativa è convinta di avviare un lavoro di sistema per aprire finalmente una fase nuova e diversa nello strategico settore del turismo in un contesto che non può che essere e tenere unito un comprensorio che vede la città capoluogo, l’intera conca aquilana ed entrambi i comprensori montani (Gran Sasso e Rocche), un vero e proprio “unicum” per il quale avviare serie progettualità con centinaia di operatori che così potranno assicurare alla costituenda D.M.C. economie di scala e di scopo».
Così ha commentato il direttore regionale Confcommercio Celso Cioni che ha aggiunto: «C’è una singolare curiosità, il 13 Febbraio è il giorno in cui Cesare attraversò il Rubicone e, proprio oggi, lo hanno fatto insieme decine di operatori aquilani per il turismo del territorio. Anche per loro quindi di nuovo il dado è tratto», ora avanti tutta ed attendiamo con fiducia la già richiesta proroga dei termini del bando regionale che prevede la scadenza per il prossimo 27 Febbraio.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]