
[url”LE AREE DI ACCOGLIENZA”]http://www.comune.laquila.gov.it/pagina179_le-aree-di-accoglienza.html[/url]
Il primo istinto che percepiamo in caso di pericolo è la fuga. Ma dove? Con il nuovo Piano di Emergenza di Protezione civile, il Comune dell’Aquila ha individuato 70 aree dove i cittadini possono recarsi nel caso in cui sia necessasrio abbandonare le case.
Il Comune dell’Aquila, tramite il piano di protezione civile, ha allestito anche tre tende riscaldate dove i cittadini che per paura sentano l’esigenza di uscire di casa, possono passare la notte. Le tende si trovano a Coppito (Murata Gigotti), a Paganica (Tenda Amica) e a Bazzano (Tenda Amica).
Riportiamo l’elenco delle aree stesse, la relativa localizzazione geografica esatta, la superficie, il tipo di suolo, delle immagini del luogo e una cartografia. In quelle aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento ed i primi generi di conforto in attesa (di qui il nome, Aree di attesa) di essere sistemata in strutture di accoglienza adeguate.
[url”LE AREE DI ATTESA IN CASO DI SISMA”]http://www.comune.laquila.gov.it/pagina174_le-aree-di-attesa.html[/url]
Quartiere Torrione: piazzale antistante supermercato Coop
Quartiere San Francesco: piazzale antistante supermercato Di Meglio
Quartiere Valle Pretara: zona compresa tra scuola elementare e chiesa parrocchiale
Zona Pettino- Cansatessa: piazzale centro commerciale Amiternum; piazzale Transcom; slargo cooperativa Ripa (zona Cansatessa)
Quartiere Bellavista: via Codalunga; loc. ponte Rosarolo (piazzale antisteante idrosanitari Martini)
Gignano: piazza chiesa parrocchiale; area antistante Musp
Torretta: slargo traversa via dei Ciocca; slargo via Abruzzo
San Giacomo: piazza nuova (di fronte Map)
Coppito: Murata Gigotti
San Vittorino: area antistante centro polifunzionale
Preturo: campo sportivo
Pozza di Preturo: area antistante cooperativa lungo la strada Pozza – San Marco
San Marco di Preturo: area antistante chiesa parrocchiale
Colle di Preturo: slargo ingresso centro abitato
Cese di Preturo: area parcheggio cooperativa Cesanova
Santi di Preturo: area antistante chiesa
Menzano: area antistante scuola elementare
Casaline: piazza principale
Arischia: piazza principale e campo sportivo
Genzano di Sassa: slargo lungo strada provinciale per Roio
Pagliare: area comunale ex area Peep
Palombaia di Sassa: piazza principale
Sassa: zona Map
Brecciasecca: slargo presso il bivio Brecciasecca
Sassa scalo: zona ex tendopoli
Poggio Santa Maria: area antistante chiesa parrocchiale
Collemare: slargo ingresso centro abitato
Foce di Sassa: piazza principale
Collefracido: piazza principale
Sant’Elia: piazza antistante chiesa parrocchiale
Civita di Bagno: piazza antistante chiesa parrocchiale; zona Lilletta
Bagno Piccolo: area antistante scuola
Ripa di Bagno: piazza principale
Vallesindola: piazza principale
San Benedetto di Bagno: slargo all’ingresso del centro abitato
Sant’Angelo di Bagno: slargo all’ingresso del centro abitato
Pianola: piazza nuova; campo calcetto cooperative (strada prov.le 615, bivio per Bagno); loc. padre Sisto Centi
Roio Poggio: piazza del Santuario
Roio Piano: piazzale antistante fontanile
Santa Rufina: area ex tendopoli
Colle di Roio: area ex tendopoli
Collebrincioni: piazza principale
Aragno: piazza ingresso centro abitato
Filetto: slargo bivio per Pescomaggiore
Assergi: area ex tendopoli
Camarda: area ingresso progetto Case
Pescomaggiore: piazzale zona Map
Tempera: piazzale antistante cooperativa Il Vera
Paganica: campo sportivo San Bartolomeo; villa comunale
Bazzano: villa comunale
Monticchio: campo sportivo
San Gregorio: campo sportivo
Via Strinella: piazzale Unicef
V.le della Croce Rossa, quartiere San Sisto, quartiere Santanza, quartiere Santa Barbara: piazza d’Armi, piazza Italia, piazzale antistante supermercato Coal (San Sisto)
Pile: piazzale ex Italtel, piazzale antistante centro commerciale Meridiana
Quartiere Banca d’Italia e dipendenti comunali di via F. F. Guelfi: piazza d’Armi e piazza Italia