
Ci saranno proprio tutti a Palermo, anche alcuni genitori degli studenti che persero la vita nel terremoto che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila. Ci saranno, grazie al libro del giornalista Rai, Umberto Braccili, le storie di Nicola Bianchi, Daniela Bortoletti, Martina Benedetta Di Battista, Gabriele Di Silvestre, Carmelina Iovine, Ivana Lannutti, Maurizio Natale, Sara Persichetti, Michele Strazzella, Enza Terzini, Maria Urbano, Roberta Zavarella.
Il 22 febbraio, alle ore 10.30, l’aula “Monroy” del dipartimento di scienze della terra e del mare (DiSTeM) di Palermo, in via Archirafi, ospiterà la presentazione del premio di laurea ideato dall’Associazione Vittime Universitarie Sisma (Avus), dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dalla Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi. Il premio è destinato a un giovane laureato che abbia discusso una tesi sperimentale nel seguente ambito: terremoti, pericolosità sismica del territorio e riduzione del rischio sismico.
L’Avus, fondata da 13 genitori di studenti che hanno perso la vita all’Aquila nel sisma del 6 aprile 2009, insieme al giornalista Umberto Braccili ha pubblicato un testo dal titolo “Macerie dentro e fuori”. Il libro, che parla della vita, delle passioni e delle aspirazioni di Nicola Bianchi, Daniela Bortoletti, Martina Benedetta Di Battista, Gabriele Di Silvestre, Carmelina Iovine, Ivana Lannutti, Maurizio Natale, Sara Persichetti, Michele Strazzella, Enza Terzini, Maria Urbano, Roberta Zavarella che in quella tragica notte hanno infranto ogni loro sogno nelle macerie dei palazzi crollatigli addosso, ha consentito di raccogliere dei fondi da destinare ad una importante iniziativa di carattere sociale finalizzata proprio alla sensibilizzazione verso la prevenzione del rischio sismico. Il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi hanno ben accolto la proposta pervenuta da parte del presidente dell’Avus, Sergio Bianchi.
Il regolamento e la modulistica necessaria per la partecipazione del premio di laurea “Avus 6 aprile 2009” sono scaricabili dal sito www.cngeologi.it.
Il termine ultimo per la partecipazione è fissato alla data del 15 dicembre 2013.
Potranno partecipare giovani laureati che abbiano discusso una tesi di laurea in Scienze Geologiche, di livello specialistica/magistrale nelle Classi 86/S (Scienze Geologiche), 85/S (Scienze geofisiche), LM74 (Scienze e Tecnologie geologiche) e LM79 (Scienze Geofisiche), presso un ateneo italiano, nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2010 e il 30 novembre 2013.
Il premio consiste in un assegno del valore di 3.000 euro, che sarà consegnato a L’Aquila nel mese di aprile 2014 nell’ambito della cerimonia commemorativa dei 5 anni dal tragico sisma.
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]